Digital Video

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Pittura/Scenografia/Scultura

Anno: 3° anno
Codice: ABTEC43
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Linguaggi e tecniche dell’audiovisivo

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Tombola Carlo
E-Mail: carlo.tombola@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Conoscenza dei diversi linguaggi audiovisivi e loro utilizzo nell’espressione artistica attraverso la consapevolezza dello strumento tecnico, dalla scrittura creativa al montaggio passando per le tecniche di ripresa e di rappresentazione dell’idea.

Contenuti del corso

Analisi dei linguaggi audiovisivi e del loro specifico utilizzo in ambito artistico, nei mass media e nei new media; tecniche di ripresa e di montaggio.

Testi di riferimento

Linda Seger, Come si scrive una grande sceneggiatura, Dino Audino, I manuali di script
Diego Cassani, Manuale del montaggio. Tecnica dell’editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva, Utet
Giovanni Spagnoletti (a cura di), Il reale allo specchio, il documentario italiano contemporaneo, Saggi Marsilio, Venezia 2012
Andrea Balzola\Anna Maria Monteverdi, Le arti multimediali digitali, Garzanti, Milano, 2007
Costa Antonio, Il cinema e le arti visive, Piccola biblioteca Einaudi, Torino, 2002
Grasso Aldo, Storia della televisione italiana, Garzanti, 1992
Liggeri Domenico, Musica per i nostri occhi – Storie e segreti dei videoclip, RCS libri, Milano, 2007
Peverini Paolo, Il Videoclip stategie e figure di una forma breve, Meltemi, Roma, 2004
Wolf Mauro, Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano, 1985
Bazin André, Che cosa è il cinema? Garzanti, 1973

Appunti delle lezioni

Metodi didattici

Lezioni frontali in forma di laboratorio con partecipazione diretta a progetti di ripresa e montaggio, che spaziano dal videoclip al documentario di creazione, dallo spot al filmato istituzionale per sperimentare sul campo le problematiche legate al fatto tecnico e all’organizzazione pratica dell’idea creativa. Utilizzo di telecamere digitali professionali e di software di montaggio e di editing – Premiere Pro, Final Cut – per la realizzazione di elaborati personali.

Modalità di valutazione

Agli studenti verrà richiesto di partecipare attivamente a diverse attività formative e di realizzare diversi progetti audiovisivi. Verranno affrontate la scrittura creativa e lo storytelling, il linguaggio cinematografico e la grammatica audiovisiva e diverse tecniche specifiche da declinare nella realizzazione delle opere proposte collegandole ad una distribuzione transmediale. Durante l’esame verrà inoltre valutata la preparazione teorica su alcuni dei testi di riferimento consigliati, le dispense e gli appunti delle lezioni.