Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Art Direction/Product Design
Anno: 2° anno
Codice: ABPR31
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Fotografia
Crediti formativi: 4
Ore: 24
Prof. Luca Francesco Maria Orlandi
E-mail: lucafrancescomaria.orlandi@accademiabelleartiverona.it
A.A. 2016/2017
Obiettivi formativi
Gli studenti saranno guidati all’apprendimento delle tecniche di ripresa e di composizione foto-cinematografica, lavorando con la luce, il colore e la composizione; con l’obiettivo di giungere ad una comprensione il più possibile completa dei mezzi e degli strumenti utili alla direzione della fotografia.
Contenuti del corso
Il corso alternerà lezioni frontali, visione di esempi tratti da film ed esercitazioni pratiche, così da poter approfondire “di persona” le tematiche trattate.
Di seguito gli argomenti che verranno approfonditi:
• Direzione della fotografia cinematografica – Introduzione al ruolo e alle mansioni del direttore della fotografia.
• La fase di concept design, la progettazione in team con la regia e il dipartimento scenografia.
• La camera cinematografica e il suo funzionamento.
• I campi e i piani di ripresa, la differenziazione e la grammatica dell’inquadratura.
• La ripresa e le lenti: la differenza tra le focali, il “carattere delle ottiche” e la loro funzione.
• La profondità di campo, il diaframma, il frame-rate e l’otturatore (foto / cinematografico).
• L’inquadratura e la composizione: la posizione della macchina da presa.
• La camera fissa e la camera in movimento, (carrelli, slider, steady e gimbal).
• I corpi illuminanti, le loro tipologie e qualità, la potenza, la decadenza della luminosità e la temperatura della luce. Il bilanciamento del colore, e il bilanciamento del bianco.
• L’esposizione e il rapporto tra le luci (utilizzo di esposimento in camera e fuori camera).
• Mattebox e filtri (colorcast, compensazione, neutral density e polar).
• La Luce utilizzata come elemento autoriale e narrativo, il suo significato e la fua funzione di caratterizzazione dell’immagine (l’uso consapevole della luce nei differenti generi narrativi).
• Cinematografia digitale: oltre il 4K e il negativo digitale RAW
Metodi didattici
Durante tutto il corso saranno realizzati semplici “setup” cinematografici di luci ed inquadrature per emulare scene tratte da pellicole utilizzate come esempio, di cui verranno analizzati tutti gli elementi compositivi e motivanti: ogni studente potrà quindi esplorare il mondo della cinematografia con un approccio pratico e allo stesso tempo consapevole del significato di ogni contributo presente nell’immagine.
Durante l’anno gli studenti saranno invitati ad una o più uscite didattiche che si svolgeranno presso set reali, in cui io stesso dirigerò la fotografia (set pubblicitari o del lungometraggio “LUIGO” in produzione durante la primavera 2016).
Testi di riferimento
Storaro V., L’arte della cinematografia – The art of cinematography, Milano, Skira, 2013
Storaro V., Writing with Light: Vol. 01 / 02 / 03, Aperture, New York, 2002
Malkiewics K., Cinematography – Chicago, Touchstone, 2005
Goi M., AC Manual – 10th Ed. – Los Angeles, ASC, 2015
Modalità di valutazione
Agli studenti sarà richiesto di realizzare un cortometraggio (realizzabile anche a piccoli gruppi) che esplori le possibilità espressive insite nella luce e la compozione, ponendo attenzione alle infinite sfumature e significati che questi elementi conferiscono alla scena.
Inoltre durante lo svolgimento dell’esame sarà richesta la conoscenza di base di tutte le tematiche teorico/pratiche trattate drante lo svolgimento del corso.