Il diritto allo studio è il diritto all’accesso e al successo nel percorso formativo di ognuno, a prescindere dalle condizioni socio-economiche di partenza.
L’Accademia, in collaborazione con ESU Verona, Ente Regionale che garantisce e promuove il Diritto allo Studio Universitario (Legge Regionale n. 8 del 7 aprile 1998), assicura questo diritto tramite una serie di benefici economici e di servizi che favoriscono l’accesso, la frequenza agli studi e il successo nel percorso formativo scelto, in particolare per coloro che, pur essendo meritevoli, si trovano in condizioni di disagio economico.
Contatti
SERVIZI PER TUTTA LA COMUNITÀ STUDENTESCA
SERVIZI PREVIO CONCORSO (O ATTRAVERSO UNA DOMANDA):
SERVIZI PER STUDENTI BENEFICIARI DI UN POSTO ALLOGGIO
SERVIZI PER STUDENTI E STUDENTESSE CON DISABILITÀ E DSA
L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni lavorative o dare un apporto personale per superare le barriere fisiche, percettive, comunicative, virtuali, culturali.
I servizi si rivolgono a tutte le studentesse e gli studenti con disabilità/invalidità (permanente o temporanea), con DSA, regolarmente iscritti. Anche nel caso non ci si intendesse avvalere dei servizi, è necessario segnalare alla segreteria la propria condizione all’atto della compilazione della domanda di iscrizione online (immatricolazione o rinnovo iscrizione) allegando la certificazione valida della propria disabilità in base alla L.104/92 e/o di invalidità civile, completa di diagnosi, oppure la diagnosi di DSA in base alla L.170/2010 o altra documentazione specialistica attestante una particolare patologia o disturbo.
Il Servizio offre supporto a tutti gli studenti che possono vivere una situazione di svantaggio tale da non poter usufruire appieno delle opportunità formative, relazionali e di crescita personale che il percorso in Accademia può offrire, a causa di una disabilità, un disturbo dell’apprendimento, una patologia congenita o acquisita, o un infortunio temporaneo.
Il principio cui il Servizio si ispira è quello di garantire pari opportunità di studio per tutti, promuovendo il maggior grado possibile di partecipazione alla vita accademica e di autonomia di ogni studente, nonché la piena inclusione nelle attività dell’istituzione.
Per l’attivazione di servizi specifici è necessario richiedere un colloquio conoscitivo con il referente del Servizio, finalizzato ad una maggiore comprensione degli specifici bisogni e all’individuazione di misure e supporti coerenti.
Gli studenti interessati sono invitati a compilare il Modulo (vedi sezione Allegati) inviarli al docente delegato Prof. Alejandro Velasco (alejandro.velasco@accademiabelleartiverona.it).
Certificazioni richieste
Per essere ritenuta valida la diagnosi di DSA dovrà rispettare le seguenti caratteristiche:
– essere redatta dal Servizio Sanitario Nazionale o da un Centro privato accreditato dalla tua regione di provenienza, oppure, se ti è stata rilasciata da uno specialista privato non accreditato, dovrà essere accompagnata da una certificazione di conformità rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale;
– come previsto dalla legge n. 170 del 2010 (art. 3) e dal successivo Accordo Stato‐Regioni del 24/7/2012, la diagnosi deve essere aggiornata dopo 3 anni se eseguita dallo studente di minore età; non è obbligatorio che sia aggiornata se eseguita dopo il compimento del 18° anno.
In considerazione della situazione sanitaria emergenziale che ha comportato una riduzione delle attività degli ambulatori del SSN, saranno ammesse le diagnosi di DSA rilasciate da più di tre anni o prive di conformità purché di dimostri essere in attesa del rinnovo o della certificazione di conformità da parte dei Servizio Sanitario Nazionale e integrando la documentazione richiesta nel più breve tempo possibile.
ESONERO dalle TASSE
Gli studenti con un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% o con handicap riconosciuto, ai sensi dell’articolo 3 comma 1 della Legge 5 febbraio 1992, n.104, hanno diritto all’esonero totale dai contributi e dalla tassa regionale per il diritto allo studio, ad eccezione dell’imposta di bollo.
Tutte le indicazioni e la documentazione fornite vengono trattate con riservatezza e sono soggette alle norme vigenti della privacy; è necessario far pervenire il prima possibile le variazioni di certificazione.
Per prendere visione della tipologia dei servizi offerti, è possibile consultare le Linee di indirizzo a fondo pagina. Sugli strumenti compensativi e dispensativi per la frequenza alle lezioni e gli esami è possibile prendere visione delle Linee guida della CNUDD.
Servizio per gli studenti con disabilità o con DSA
Sede Via Carlo Montanari, 5 – Verona
Docente delegato: prof. Alejandro Velasco
Per appuntamento scrivere a: alejandro.velasco@accademiabelleartiverona.it
CARRIERA ALIAS
L’Accademia di Belle Arti di Verona vuole garantire la tutela della Privacy e della dignità dell’individuo agli studenti e alle studentesse in transizione di genere, consentendo un ambiente di studio sereno volto al reciproco rispetto delle libertà e dell’inviolabilità della persona ai sensi della legge 164/1982.Viene per questo prevista l’attivazione di una carriera alias che consiste nell’assegnazione di un’identità provvisoria, transitoria e non consolidabile. È una modifica della carriera reale e rappresenta l’anticipazione dei provvedimenti che si renderanno necessari al termine del procedimento di transizione di genere.
Documenti utili:
La documentazione andrà inoltrata confidenzialmente a direttore@accademiabelleartiverona.it
POLITICHE A TUTELA DI STUDENTESSE E LAVORATRICI EQUIPARATE DURANTE LA GRAVIDANZA E LA MATERNITÀ