Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Pittura
Anno: 1°
Codice: ABAV03
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Disegno
Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Francesco Avesani
E-Mail: francesco.avesani@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
1 Arrivare all’autonomia espressiva del proprio universo poetico attraverso la comprensione dei valori tecnico artistici del disegno.
2 Acquisire l’immediatezza di traduzione dell’idea tramite la pratica costante del disegno e l’elaborazione delle sensazioni ed emozioni che i vari modelli fanno scaturire.
3 Stimolare e “provocare” la capacità artistica di coloro che amano il disegno.
Contenuti del corso e Metodi didattici
Il corso si propone di affrontare il disegno dal vero da modello vivente con lo scopo di acquisire una discreta sicurezza nell’impostare una rappresentazione della figura umana, priva di rigidità e sproporzioni.
Disegnare un nudo, un’espressione, un volto, un gesto, scoprire quel mistero che rende ogni persona esclusiva e disegnare l’unicità del suo corpo, sono obiettivi che conducono lo studente a valorizzare individualmente il proprio fare artistico.
Le questioni più tecniche come lo studio del chiaroscuro, dei valori tonali, delle proporzioni nel ritratto e nel corpo umano, del segno grafico e la padronanza dei mezzi, del taglio compositivo, ecc. vengono affrontate gradualmente durante tutto il corso rispettando la capacità di crescita individuale di ogni studente.
Contemporaneamente lo studente è invitato a disegnare su album tascabili tutto ciò che ritiene interessante nei vari momenti della giornata, come se fosse un diario di immagini, utilizzando principalmente penne a sfera o stilografiche. Ciò permette di fissare sulla carta immagini che mantengano la forza della prima impressione, visto che con questi strumenti è molto difficile cancellare gli errori. Questo esercizio aiuta a vincere la paura del disegnare e sviluppa la sottile differenza tra vedere e osservare: il vedere è prevalentemente un’attività che parte dall’osservatore e va verso l’esterno mentre l’osservare è, al contrario, un’attività rivolta verso l’interno della persona che osserva e quindi permette di “archiviare” immagini.
Lo sviluppo della capacità di osservare è quindi una qualità fondamentale che permette all’allievo di utilizzare il disegno come veicolo di emozionalità, poesia e pensiero.
Testi di riferimento:
C. Maltese, Le tecniche artistiche, Mursia, Milano, 1973
Betty Eduards, Disegnare con la parte destra del cervello, Longanesi, 1999
Kenneth Clark, Il nudo, Neri Pozza, 1995
Ray Smith, Manuale dell’artista, Rizzoli, 1988
Corrado Maltese, Le tecniche artistiche, Mursia, 1973
Modalità di valutazione
Gli studenti dovranno consegnare il giorno dell’esame gli elaborati realizzati in tutte le diverse fasi previste dal programma che saranno valutati dalla Commissione esaminatrice.