Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Progettazione artistica per l’impresa
Anno: 3° anno
Codice: ABPR17
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Design
Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Maurizio Corrado
E-Mail: maurizio.corrado@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Il modulo didattico si propone di fornire una consapevolezza di base sugli oggetti intesi come strumento operativo per il benessere dell’uomo fornendo una visione quanto più corretta e aggiornata possibile sullo sviluppo del progetto ecologico. Il fine è formare progettisti in grado di sviluppare porposte e progetti in linea con l’idea di sostenibilità contemporanea. Con questo fine la didattica è rivolta a fornire una competenza specifica sui vari temi presenti nel panorama contemporaneo dell’ecologia applicata al progetto.
Testi di riferimento
AAVV Paleolithic Turn, Pleistocity Press, Bologna 2015
Maurizio Corrado, Il sentiero dell’architettura porta nella foresta, Franco Angeli, Milano 2012
Yuval Noah Harari, Da animali a dei, breve storia dell’umanità, Bompiani, Milano 2014
Bruce Chatwin, Le vie dei canti, Adelphi, Milano 1990
Gaston Bachelard, La poetica dello spazio. Edizioni Dedalo, Bari 1984
Jean Baudrillard, Il sistema degli oggetti, Bompiani, Milano, 1972
Jacques Brosse, Mitologia degli alberi, Rizzoli, Milano 2004
Italo Calvino, Lezioni Americane, Garzanti, Milano, 1988
David Cayley, Conversazioni con Ivan Illich, Elèuthera, Milano, 1994
Maurizio Corrado, La casa ecologica, De Vecchi, Milano 1997
Maurizio Corrado, Dizionario dell’abitare naturale, Xenia, Milano, 2001
Maurizio Corrado, Natural Design, Wolters Kluwer, Milano 2012
Jean Paul Deleage, Storia dell’ecologia, CUEN, Napoli 1994
Jared Diamond, Armi, acciaio, malattie, Einaudi, Torino, 1998
Mircea Eliade, Il sacro e il profano, Boringhieri, Torino, 1967
Mircea Eliade, I riti del costruire, Jaca Book, Milano 1990
Edward Hall, La dimensione nascosta, Bombiani, Milano, 1968
James Hillman, Politica della bellezza, Moretti & Vitali, Bergamo 2002
Franco La Cecla, Perdersi, l’uomo senza ambiente, Laterza, Bari,1996
Ivan Illich, La convivialità, Boroli Editore, 2005
Carl Gustav Jung, L’uomo e i suoi simboli, Longanesi, Milano 1980
Alexander Lowen, Il piacere, Astrolabio, Roma 1984
Matteo Meschiari, Nati dalle colline, Liguori, Napoli 2010
Matteo Meschiari, Less is home, Compositori, 2014
Victor Papanek, Progettare per il mondo reale, Mondadori, Milano, 1973
Metodi didattici
Le lezioni ex catedra sono integrate dall’uso di materiale audiovisivo per approfondire la conoscenza dei temi sviluppati nel corso. Gli allievi sono invitati ad approfondire alcuni temi, individuati insieme al docente, in tesine specifiche che costituiranno materiale di valutazione. Ogni allievo svilupperà durante il corso una serie di progetti relativi a tre aree specifiche all’interno dei temi ecologici. Oltre al panorama contemporaneo, necessario per una progettazione consapevole e mirata, si danno strumenti per esercitare il mestiere di designer con conoscenze legate anche alla percezione psicologica e simbolica e all’immaginario del mondo degli oggetti e dell’abitare.
Modalità di valutazione
La valutazione avverrà sulla base di periodiche verifiche scritte e orali, sulle ricerche analitiche precedentemente concordate, sull’analisi dei progetti svolti. L’allievo sarà valutato sulla capacità di comprendere, mettere in relazione gli argomenti analizzati nel corso delle lezioni. Particolare attenzione sarà data alla capacità di ricerca individuale.