Erasmus+ per docenza e formazione

Ie opportunità Erasmus+ per lo staff consentono di migliorare le competenze interculturali, quelle in materia di comunicazione e conoscenza delle lingue. 

Si può svolgere una mobilità per docenza o formazione presso un istituto di istruzione superiore di un Paese del programma titolare di ECHE o un istituto di istruzione superiore di un Paese partner riconosciuto dalle autorità competenti. 

In entrambi i casi le due organizzazioni devono firmare un Accordo interistituzionale prima dell’inizio della mobilità.

Consulta la mappa dei Partner internazionali dell’Accademia.

La mobilità del personale docente va da un minimo di 2 giorni ad un massimo di 2 mesi, escluso il viaggio. Per le mobilità dai Paesi aderenti al Programma verso i Paesi Partner, la durata dell’attività va da 5 giorni a 2 mesi.

In entrambi i casi i giorni minimi di permanenza devono essere consecutivi.

L’attività di docenza prevista è di almeno 8 ore alla settimana: tale richiesta è prevista anche per soggiorni più brevi. Se la mobilità si protrae oltre una settimana, il numero di ore di docenza sono conteggiate in modo proporzionale. Se il periodo di docenza include anche un periodo di training per aggiornare le proprie competenze, il numero di ore di docenza richieste per soggiorni di una settimana (o per soggiorni più brevi), è di 4 ore.

Generalmente i bandi per mobilità per lo staff per l’anno successivo escono una volta all’anno durante la primavera.

Tieni monitorati i bandi in scadenza!

Affinché il periodo di mobilità sia riconosciuto è necessario che, prima di svolgere il periodo di mobilità, il personale in partenza, l’Accademia e l’organizzazione ospitante devono siglare il Mobility Agreement che stabilisce il programma di insegnamento/formazione e sottolinea la responsabilità reciproca per la qualità della mobilità sia dell’Accademia che dell’istituzione/organizzazione partner.

Puoi ricevere una sovvenzione Erasmus+ quale contributo per le spese di viaggio e di vitto e alloggio. L’importo varia a seconda di molteplici elementi: la differenza fra il costo della vita in Italia e in quello di destinazione e la distanza tra i paesi.

Lo staff che scelga un’opzione di viaggio ecocompatibile per raggiungere il paese di destinazione potrà ricevere un finanziamento supplementare per le spese di viaggio.

Qualora si riceva una sovvenzione, occorre firmare un Accordo Fi