Sorry, this entry is only available in Italian.
Nata a Roma nel 1957, nel 1981 ha conseguito il Diploma abilitante alla professione di restauratore, Settore dipinti, presso l’ Istituto Centrale per il Restauro (attuale ISCR) di Roma. Negli anni tra il 1979 ed il 1981, ha partecipato ai cantieri didattici presso la basilica superiore di Assisi intervenendo sui dipinti murali di Cimabue e Giotto. Nell’anno accademico 1981/1982, presso lo stesso Istituto Centrale per il Restauro, ha seguito il corso di perfezionamento annuale in Conservazione e restauro di manufatti lapidei e delle finiture architettoniche. E’ direttore tecnico e socio fondatore R.O.M.A.Consorzio che, dal 1982, opera sul territorio nazionale nel settore della conservazione e restauro di superfici di beni immobili di interesse storico artistico in materiale lapideo, stucco e dipinti murali. Si è occupata in prima persona del restauro dei dipinti murali ad affresco, degli stucchi e degli intonaci della sala di Ettore ed Andromaca e del criptoportico 19 della Domus Aurea, dei dipinti murali eseguiti nel XVI sec. da Guido Reni nella cappella dell’Annunziata nel Palazzo del Quirinale, i dipinti, gli stucchi dorati e le decorazioni architettoniche sulle pareti e la volta dell’abside ed il catino della chiesa di Sant’Andrea delle Fratte (Domenichino, Mattia Preti). A Ferrara, negli ambienti del piano terreno ed il piano nobile del Palazzo di Ludovico il Moro, è intervenuta su dipinti murali eseguiti a tempera da Benvenuto Tisi detto il Garofalo; a Napoli presso la sala diplomatica di Palazzo Reale, sui dipinti ad olio su muro dei Francesco de Mura e le tempere di Vincenzo Re. E’ stata membro della Commissione NORMAL° (Gruppo Normal S / Sottogruppo Capitolato Restauro Beni Storico Artistici) per la stesura di Capitolati speciali tipo per gli interventi di restauro riguardanti, intonaci, graffiti, tempere, dipinti ad affresco, olio su muro, e partecipa alla formulazione dei prezzari del restauro di opere d’arte (DEI Tipografia del Genio Civile). Ha svolto attività di docenza presso l’Università degli Studi della Tuscia, l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila.
Curriculum Esteso: Da inserire |
|
|
|