Corso di Diploma accademico di 1° livello Scenografia/ Progettazione artistica per l’impresa
Titolo del corso: Fotografia
Crediti formativi: 6
Ore: 120
Prof. Sara Rossi
E-Mail: sara.rossi@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti tecnici e culturali per realizzare un progetto fotografico in grado di esprimere una visione il più possibile singolare e soggettiva. Verranno fornite le conoscenze necessarie di base per ideare e realizzare un proprio progetto: oltre allo studio della tecnica fotografica analogica e digitale di base, si porterà avanti lo studio e l’analisi del lavoro di autori importanti per la storia dell’arte e della fotografia, in modo da aiutare gli studenti a comprendere quali siano le particolarità di questa tecnica espressiva, e quali le specificità culturali e estetiche di un mezzo per propria natura versatile e interdisciplinare.
Contenuti del corso
Lezioni teoriche e laboratori di tecnica fotografica. Progettazione: scelta del soggetto e sviluppo della narrazione, sia interna alle singole immagini che relativa al racconto fra le immagini (in relazione fra loro), attraverso l’ottica o l’attrezzatura usata, la luce, la composizione e la ricerca dell’inquadratura. Tecnica fotografica: scelta delle attrezzature, studio e misurazione della luce, tecniche di ripresa e post-produzione (elaborazione del file e foto-ritocco), sviluppo e stampa (bianco e nero – in camera oscura – e digitale per il colore) e altri tipi di edizione finale: libri fotografici, animazioni video, ecc. Le possibilità di sperimentazione offerte dagli strumenti analogici e digitali daranno agli studenti modo di confrontarsi direttamente con il processo fotografico; si cercherà di comunicare il senso progettuale della fotografia, nel suo sviluppo da immagine mentale(latente) a immagine. Durante il corso si approfondiranno in particolare i temi della trasparenza della visione e il suo racconto, in un libro fotografico o libro d’artista(trasparenza come ascolto, registrazione aperta, neutra, ma anche critica e personale).
Testi di riferimento
– Jean-Christophe Bailly, L’istante e la sua ombra, a cura di Elio Grazioli, Bruno
Mondadori editore, Milano 2010
– Roland Barthes, La camera chiara, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2003
– Susan Sontag. Sulla Fotografia. Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2005
– Luca Panaro, Tre strade per la fotografia, APM edizioni, Carpi (MO) 2011 (prima
edizione, ora alla terza)
– Robert Adams, La bellezza in fotografia. Saggi in difesa dei valori tradizionali, Bollati
Boringhieri, Torino 1995
– Clément Chéroux, L’errore fotografico. Una breve storia, Piccola Biblioteca Einaudi,
Torino 2009
– Jeff Wall, Gestus. Scritti sull’arte e la fotografia. Quodlibet editore, Macerata 2013
– Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia, Quodlibet editore, Macerata 2010
Metodi didattici
Incontri teorici di approfondimento culturale, laboratori pratici, esercitazioni tematiche e tecniche mirate allo sviluppo dei singoli progetti di ricerca, proposti dagli studenti e concordati con la docente. Verifiche periodiche dei progetti durante il corso. Workshop e presentazioni con artisti e fotografi professionisti. Visita a mostre.
Modalità di valutazione
Verifica orale delle motivazioni teorico/pratiche dei propri progetti in relazione allo studio degli argomenti approfonditi durante le lezioni.
Verifica dei materiali realizzati durante il corso completi di un breve testo di presentazione, dove siano espresse riflessioni personali sulle motivazioni della scelta del tema proposto per la propria ricerca personale. Verifica del progetto stampato e istallato.
Consegna di una scheda di sintesi scritta e verifica orale dello studio di due fra i testi segnalati in bibliografia (tre per gli universitari di Univr). Pdf di presentazione di uno degli autori trattati durante il corso completo di breve testo di introduzione e di almeno 21 immagini complete di didascalia.