Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Italian Strategic Design
Anno: 1° anno
Codice: ABPR19
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Graphic design
Crediti formativi: 6
Ore: 60
Prof. : Enzo Gentile
E-Mail: enzo.gentile@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Il programma proposto tiene conto del contesto operativo in cui è collocato: il primo anno del biennio del Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Italian Strategic Design.
Si analizzeranno quindi le opportunità di utilizzo della grafica multimediale sia in ambiente aziendale (pubblicità, presentazioni, web, prodotti editoriali, comunicazione innovativa…) ma senza tralasciare le possibili influenze in campo artistico.
Il programma del corso di Grafica multimedia è strutturato con contenuti sia classici sia innovativi. L’obiettivo è quello di sviluppare negli studenti competenze critiche, comunicative e tecniche utilizzando strumenti multimediali meno inflazionati.
Il Corso sarà incentrato principalmente su aspetti pratici con l’obiettivo di dare l’opportunità allo studente di apprendere le conoscenze fondamentali sull’utilizzo degli strumenti adottati e applicarle in progetti reali.
L’utilizzo di hardware e software dedicati finalizzerà la parte di laboratorio dedicata alla progettazione.
Gli studenti avranno gli strumenti per evolvere ed essere capaci di sviluppare, in maniera propositiva ed efficace, un progetto idoneo all’attuale mercato sia in ambito commerciale che artistico. Potranno infine inoltre avvalersi dei mezzi e dei linguaggi delle nuove tecnologie, arricchire le proprie abilità personali e applicarle ai diversi ambiti della moderna comunicazione visiva e analizzare gli ultimi sviluppi, le nuove conoscenze tecnologiche e le sperimentazioni più interessanti in ambito comunicativo.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti, si terrà conto dell’eventuale eterogeneità della preparazione di base degli studenti.
La conoscenza di software per l’editing grafico (Photoshop, Illustrator), audio e video (Premiere, After Effect, Audition), per la progettazione 3D (Cinema 4D) e delle basi della programmazione ad oggetti (Java, Javascript) costituiranno un notevole valore aggiunto per incrementare la potenzialità tecnica ed espressiva alle realizzazioni.
Contenuti del corso
Il percorso si articola nelle seguenti fasi:
Argomenti trattati
Introduzione alla grafica multimediale.
Le tecnologie classiche utilizzate nel progetto multimediale.
I diversi scenari di impiego dei linguaggi e strumenti multimediali.
I linguaggi multimediali di base: ipertesti (web), immagini (grafica digitale), suoni (editing, mixing), video (formati, effetti, clip, sequenze, editing)
Presentazioni aziendali a maggior impatto rispetto ai classici powerpoint (Prezi)
Grafica multimediale su personal computer, su dvd, su web.
Panoramica sulle tecniche di animazione digitale 2D e 3D.
Copyright, open source, tipologie di licenze.
I principali software audio-video nell’ottica della multimedialità e interattività con suoni, voce, video e movimento.
La tecnica del videomapping su superficie piana e complessa (software Resolume Arena).
I proiettori e le superfici di proiezione, accorgimenti pratici. Multiproiezioni.
Applicazioni pratiche (performance, vjing, installazioni video, scenografie sensibili, mapping su oggetti e modelli architettonici, sound responsive systems)
I protocolli di comunicazione MIDI, NDI, OSC e DMX (suoni, video, luci) tra i diversi dispositivi hardware e software e strumenti musicali.
Motion Tracking tramite kinect o camera IR.
Cenni sull’arte generativa, gli shader e sugli ambienti di programmazione per designer e creativi (software Processing e TouchDesigner).
Testi di riferimento
Verranno messe a disposizione dispense preparate dal docente o reperibili online.
La bibliografia o sitografia aggiuntiva sarà fornita durante le ore di lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali e dimostrative sui temi e i contenuti citati.
Laboratorio informatico, con utilizzo assistito delle postazioni Pc o Mac.
Esercitazioni individuali e collettive sull’utilizzo degli strumenti descritti.
Modalità di valutazione
Colloquio orale (e/o test a risposta multipla), valutazione del lavoro svolto durante le lezioni di laboratorio e presentazione del progetto individuale e/o di gruppo (concept, story-board e sviluppo finale).