INFORMAZIONE PER L’ARTE: MEZZI E METODI

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP1/PFP2

Anno: 5° anno
Codice: ABPC67
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Metodologie e tecniche della comunicazione

Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof. Stefano Raimondi
E-Mail: stefano.raimondi@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli strumenti le competenze idonee ad analizzare in modo corretto le metodologie e i mezzi che trasmettono l’informazione culturale. Al termine del corso lo studente potrà analizzare in modo idoneo i contenuti e i sottotesti di ogni processo informativo, realizzando campagne di informazione capaci di sfruttare le caratteristiche peculiari di ciascun mezzo. Saranno approfonditi i modi in cui l’informazione viene organizzata e comunicata, gli attori e i soggetti coinvolti.

Contenuti del corso

Il corso approfondisce da un punto di vista sia teorico che pratico gli aspetti della comunicazione e dell’informazione legati all’organizzazione e alla gestione degli eventi culturali, in particolar modo le diverse modalità di trasmissione e comunicazione del patrimonio artistico. Accanto a una parte teorica che approfondisce le regole base dell’informazione attraverso i diversi mezzi da cui è veicolata il corso si sviluppa con l’analisi di alcuni casi particolarmente significativi nel campo della comunicazione dell’arte e infine con l’elaborazione da parte degli studenti di una pratica diretta relativa all’argomento trattato. Durante il corso sono previsti incontri con diversi professionisti del settore.

Testi di riferimento

– Settis S., Italia S.p.A. L’assalto del patrimonio culturale, Einaudi, Torino 2007
– Kotler N., Marketing dei musei, Einaudi, Torino 2007
– Bonami F., Lo potevo fare anch’io. Perché l’arte contemporanea è davvero arte, Mondadori, 2009
– Bourriaud N., Postproduction. Come l’arte riprogramma il mondo, Postmedia Books, 2004
– Ferrara C., La comunicazione dei beni culturali. Il progetto dell’identità visiva di musei, siti archeologici, luoghi di cultura, Lupetti, Milano 2007
– Zerbini L., Comunicare i beni culturali, Aracne, 2008
– Bourdieu P., La distinzione: critica sociale del gusto, Il Mulino, Bologna 1983
– Jalla D., Il museo contemporaneo. Introduzione al nuovo sistema museale italiano, UTET Libreria, Torino 2003
– Polveroni A., This is contemporary. Come cambiano i musei d’arte contemporanea, FrancoAngeli, Milano 2007

Metodi didattici

Lo studio dell’informazione avviene attraverso l’analisi di Case History che riguardano eventi sia italiani che internazionali, la visione e la discussione di filmati riguardanti il modo in cui la comunicazione si è sviluppata e perfezionata, la divisione in gruppi degli studenti a cui è richiesto di presentare i risultati delle proprie ricerche, l’incontro con professionisti del settore della comunicazione dell’arte e un uscita in una realtà museale per capire “in loco” i soggetti, i tempi e le attività che veicolo l’informazione di un evento artistico.

Modalità di valutazione

La partecipazione propositiva alle analisi e alle discussioni in aula unitamente allo studio dei modelli comunicativi e allo sviluppo di una capacità critica legata al modo in cui l’informazione artistica viene trasmessa è il principale criterio di valutazione a cui si unisce l’approfondimento teorico di una bibliografia selezionata.