Inglese per la comunicazione artistica 1

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso quinquennale a ciclo unico e corso di diploma accademico di 2° livello in: Restauro PFP1 – PFP2 / Atelier direction. Mediazione culturale dell’arte e Art direction and Product Design

Anno: 3°/2°/1° anno (TACE A.A. 2016/2017 Art Direction and Product Design)
Codice: ABLIN71
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Lingue

Crediti formativi: 4
Ore: 50 per il quinquennio, 40 per il biennio
Prof.ssa Laura Iseppi
E-Mail: laura.iseppi@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il corso consolida gli elementi di base della grammatica inglese, il vocabolario specifico per il restauro e le varie discipline d’arte, nonché gli elementi di ascolto e pronuncia necessari a comprendere e costruire un discorso.

Contenuti del corso

Il corso prevede l’elaborazione delle conoscenze di base della lingua e l’acquisizione della terminologia specifica relativa ai corsi in oggetto, attraverso esercitazioni condotte su testi di riferimento adeguati. Il corso consolida gli elementi di base della grammatica inglese, il vocabolario specifico per il restauro e le varie discipline d’arte, nonché gli elementi di ascolto e pronuncia necessari a comprendere e costruire un discorso.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese di livello B2.

Contenuti del corso

Il corso si svilupperà attraverso:
-la lettura di capitoli scelti da manuali relativi alla terminologia specifica;
-analisi linguistica di materiale presente su siti web dedicati ad enti internazionali di restauro, museali, di design;
-lettura e interpretazione di articoli scelti dalle maggiori riviste d’arte e conservazione;
-visione e ascolto di video dedicati ad enti internazionali di arte e restauro, a tecniche artistiche, a progetti ed artisti della ontemporaneità.

Testi di riferimento

Verrà fornita agli studenti una dispensa con estratti da manuali, riviste d’arte, siti web.

Metodi didattici

Lezioni interattive, esercitazioni scritte, ascolto, discussione orale in L2.

Modalità di valutazione

L’esame finale sarà inteso alla verifica dell’acquisizione degli strumenti terminologici atti a comprendere e comunicare in lingua inglese in ambiti artistici e specificamente relativi ai corsi in oggetto. La verifica comprenderà due fasi:

La produzione di un elaborato scritto in lingua inglese contenente la descrizione di un proprio progetto;

Un colloquio orale relativo al materiale preso in esame nel corso.