Legislazione per la sicurezza sul cantiere

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma Accademico a ciclo unico quinquennale in Restauro PFP1 e PFP2

Titolo del corso: Legislazione per la sicurezza sul cantiere

Crediti formativi: 4
Ore:30
Prof. Chiara Gaiga
E-mail: chiara.gaiga@accademiabelleartiverona.it

A.A. 2017/2018

Obiettivi formativi

Il corso vuole offrire una conoscenza base delle normative che si occupano di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso anche la loro evoluzione tecnica e concettuale nel tempo.
Una conoscenza dei pericoli e del loro trasformarsi in rischi in funzione non solo degli aspetti tecnicistici ma anche degli aspetti comunicativi e organizzativi che caratterizzano la terza generazione normativa in materia, con l’obiettivo di un costante miglioramento nella gestione dei rischi connessi alle attività lavorative con particolare riferimento ai cantieri edili.

Contenuti del corso

• L’ordinamento giuridico e il suo funzionamento.
Funzionamento gerarchico delle sistema normativo,Costituzione, codice civile, codice penali, leggi ordinarie,ecc. Concetti base e principi fondamentali in materia di tutela del lavoro.
• Dalla norma tecnica di prevenzione alla pianificazione e organizzazione del sistema prevenzionistico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Definizioni del TU d.lgs.81/08, campi di applicazione, soggetti coinvolti.
• Organi di vigilanza, controllo e assistenza. Concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, gestione delle emergenze.
• Dal luogo di lavoro statico al luogo di lavoro dinamico. Il peso della variabiità e dell’interferenza nella valutazione dei rischi. La vunerabilità e la specificità del cantiere temporaneo e mobile. Analisi del Titolo IV del d.lgs.81/08 , evoluzione della normtiva cantieristica, campi di applicazione, definizioni figure di riferimento nella gestione della sicurezza e salute.
• Valutazione dei rischi nel cantiere: il piano di sicurezza e coordinamento, i costi di sicurezza, il lay-out del cantiere, la gestione delle interferenze spazio-temporali, il diagramma di gantt
• L’avvio del Cantiere: verifiche dei requisiti delle imprese, definizioni ed obblighi delle imprese affidatarie ed esecutrici, l’applicazione della valutazione dei rischi delle organizzazioni d’impresa al caso specifico del cantiere.(POS)
• Organizzazione del cantiere: gestione dei rischi, norme tecniche di prevenzione scavi, opere provvisionali, demolizioni, rischi crolli. Il cantiere per il recupero. Analisi dei rischi di caduta dall’alto, allegato XIX, uso scale e PIMUS
• Differenza tra prevenzione e protezione. La protezione dal rischio residuo: i dispositivi di protezione individuale. Analisi dei dispositivi e relativi rischi dai quali proteggono. Modalità di utilizzo e manutenzione. Prevenzione, protezione e DPI.
• Il cantiere di recupero: riepilogo dei rischi nel settore del restauro e integrazione con altri rischi propri dell’attivita: rischio chimico, rischio biologico, rischio microlimatico, rischio posturale, rischio rumore, rischio vibrazioni. Modalità organizzative, corretto approccio al cantiere, intrferenze con altre lavorazioni, modalità di gestione dell’emergenza sanitaria e dell’emegenza incendio. Nozioni di prevenzione incendi.
• Misure preventive: segnaletica di sicurezza, formazione del personale, informazione, procedure, pianificazione lavoro e aree di lavoro, corretto stoccaggio prodotti e attrezzature, cenni sul rischio stress lavoro
• Misure preventive e nozioni sulla comunicazione ai fini della sicurezza.
• Nozioni sulla comunicazione e diffusione della cultura della sicurezza. Le modalità di comunicazione verbale e non verbale, le riunioni e gli incontri. La collaborazione verticale e orizzontale.

Testi di riferimento

Andrea Pais – Testo unico per la sicurezza nei luoghi di lavoro – EPC editore 3^ edizione
La sicurezza nei cantieri e nei laboratori di Restauro- Fondazione CRT serie Quaderni Mestieri Reali n.5
Mariano Bruno – Cantieri Metodi e strumenti di gestione e organizzazione- Legislazione tecnica edizioni

Metodi didattici

Lezioni frontali con supporto di slides

Modalità di valutazione

Test scritto a risposta multipla ed esame orale.