Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP1/PFP2
Anno: 3° anno
Codice: ABLE70
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Legislazione ed economia delle arti e dello spettacolo
Crediti formativi: 4
Ore: 30
Prof.ssa Chiara Gaiga
E-Mail: chiara.gaiga@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi:
Il corso si prefigge di contribuire ad aumentare la capacità di individuare, a seconda dell’attività lavorativa svolta, le idonee soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza, per ogni tipologia di rischio incontrato, basandosi sull’attuale necessità di trasformare la cultura della sicurezza in uno stile di vita.
Contenuti del corso:
La sicurezza è solo da qualche anno un elemento fondamentale in molti contesti lavorativi. L’attuale normativa deriva direttamente dal Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (TUSL) che è un insieme di norme contenute nel Decreto legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 che ha riunito, riformato ed armonizzato, abrogandole, le disposizioni dettate da numerose precedenti normative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, succedutesi nell’arco di circa sessant’anni, al fine di adeguare il corpus normativo all’evolversi della tecnica e del sistema di organizzazione del lavoro.
Il corso si propone principalmente di esaminare l’attuale legislazione ed approfondire concetti quali rischio e pericolo, formazione ed informazione, prevenzione e protezione. Si metteranno a fuoco gli eventuali rischi sul posto di lavoro (cantiere e/o laboratorio) e si studieranno le nozioni minime necessarie per lavorare in sicurezza. In particolare si esamineranno:
Testi di riferimento:
Metodi didattici:
Lezioni frontali.
Si consiglia vivamente la frequenza.
Modalità di valutazione: