Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Art Direction/Product design
Anno: 2° anno
Codice: ABLE69
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Marketing e management
Crediti formativi: 6
Ore: 36
Prof.ssa Sabrina Bonomi
E-Mail: sabrina.bonomi@accademiabelleartiverona.it
A.A. 2016/2017
Obiettivi formativi
Il corso si propone di:
1. Definire il concetto d’impresa e comprenderne i meccanismi di funzionamento.
2. Fornire gli strumenti per comprendere le dinamiche che governano la gestione delle imprese, mantenendo una visione apicale d’insieme.
3. Conoscere la responsabilità sociale dell’impresa con particolare attenzione ai portatori di interesse, i cd. “stakeholders”.
4. Affrontare le problematiche della gestione strategica, tattica ed operativa dell’impresa.
5. Presentare e descrivere gli strumenti principali che consentono di analizzare le componenti e le problematiche dell’impresa anche attraverso la presentazione e l’esemplificazione di casi aziendali.
Lo studente al termine del corso dovrebbe essere in grado di analizzare una situazione aziendale e ricondurla ad una delle casistiche studiate, al fine di poterla affrontare e risolvere.
Contenuti del corso
1. Fondamenti di teoria delle imprese:
– definizione di azienda e tipologie di imprese;
– i ruoli e le funzioni dell’impresa;
– le teorie sulla finalità imprenditoriali;
– la revisione delle teorie classiche, il successo sociale;
– i rapporti tra impresa, ambiente, mercato.
2. Il sistema impresa:
– i rapporti tra impresa ed ambiente;
– il concetto di sistema aziendale;
– analisi dell’ambiente competitivo e rapporti tra organizzazione e mercato;
– la visione sociale e le funzioni di governo.
3. Il governo dell’impresa:
– il processo di direzione aziendale;
– i modelli di struttura organizzativa;
– la programmazione e la pianificazione aziendale;
– la programmazione strategica ed operativa;
– gli stili di direzione;
– il controllo direzionale;
– il sistema informativo.
4. La gestione strategica:
– l’orientamento strategico e lo sviluppo di gestione;
– le strategie ed i percorsi alternativi di sviluppo;
– le dinamiche competitive;
– la formulazione delle strategie.
5. La gestione operativa:
– la gestione commerciale ed il marketing (la politica di prodotto e della marca, la politica di prezzo, la politica di promozione e sviluppo vendite);
– la gestione della produzione (progettazione e dimensionamento, programmazione e controllo);
– la logistica e la gestione degli approvvigionamenti;
– la gestione finanziaria;
– la gestione delle risorse umane.
Testi di riferimento
Dispense fornite dalla docente
Per chi desidera approfondire:
– S.Sciarelli: La gestione dell’impresa Cedam – Padova 2011
– Jones G. R., Organizzazione. Teoria, progettazione, cambiamento, II^ Ed. Milano, Egea, 2012 o successive.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Presentazioni e discussione di casi
Colloqui interattivi di gruppo
Esercitazioni in classe
Questionari di autovalutazione
Modalità di valutazione
L’esame si svolge in forma orale.
I metodi di accertamento dei risultati di apprendimento sono svolti in base ad un colloquio su almeno tre domande e le modalità di valutazione tengono conto delle conoscenze acquisite dallo studio del testo, dalla lettura degli appunti presi durante le lezioni e delle sessioni di studio ed esercitazioni, dall’ascolto e interiorizzazione di casi empirici, dal retroterra personale e della capacità di comunicazione delle conoscenza acquisite.