Metodologie e tecniche del contemporaneo

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Pittura/Scultura

Anno: 3° anno
Codice: ABST52
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Storia e metodologia della critica d’arte

Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof. Broggini Vittoria
E-Mail: vittoria.broggini@accademiabelleartiverona.it

obiettivi formativi

ll corso ha l’obiettivo di approfondire gli sviluppi delle ricerche artistiche italiane e internazionali, dagli anni Sessanta fino all’attualità.

Obiettivo principale è far acquisire allo studente la conoscenza dei temi, delle metodologie e delle pratiche che caratterizzano i movimenti, le poetiche, e le ricerche artistiche. Attraverso la lettura dell’opera e lo studio delle trasformazioni del fatto artistico vengono messi a punto gli strumenti per migliorare la capacità di analisi dei linguaggi e sviluppare una comprensione critica dei diversi campi d’indagine aperti dall’arte contemporanea.

Contenuti del corso

Il corso indagherà il rapporto che intercorre tra poetica, pratiche artistiche, tecniche e linguaggi, concentrando lo sguardo su quelle espressioni della contemporaneità che intrecciano differenti ambiti di ricerca, sciolgono ogni confine di genere e rendono fluida l’interdisciplinarietà; dalla performance, alle installazioni mixed media, alla sound art, all’arte cosiddetta “relazionale” che affonda le proprie ragioni e scelte nel tessuto e nei temi sociali e politici, fino alle più recenti pratiche di live media e video mapping. Si affronteranno la pluralità delle dimensioni, pratiche e teoriche, presenti nelle tecniche artistiche contemporanee, evidenziando quanto i metodi operativi, le procedure, i programmi e i contenuti dell’arte contemporanea siano il risultato di un processo in divenire, compreso tra differenti sensibilità, interessi sociali, contesti culturali e tecnologie in campo. Con lʼanalisi delle esperienze, dei linguaggi e dei media che hanno accompagnato le sperimentazioni artistiche degli ultimi decenni si porrà in evidenza la trasformazione del ruolo dello spettatore e dell’artista, la concezione e la trattazione della temporalità dell’opera e della relativa dimensione estetica e percettiva.

Testi di riferimento

I testi qui di seguito sono di riferimento e lo studente potrà concordare quali opzionare come materia d’esame.

Francesco Poli, Arte Contemporanea, le ricerche internazionali dalla fine degli anni Cinquanta a oggi, Electa, 2003
Gabriele Guercio, Anna Mattirolo, Il confine evanescente. Arte italiana 1960-2010, Electa, 2010
Hal Foster, Il ritorno del reale. L’avanguardia alla fine del Novecento, Postmedia books, 2006
Nicolas Bourriaud, Il radicante. Per un’estetica della globalizzazione, Postmedia books 2014
Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, Postmedia books, 2010
Nicolas Bourriaud, Postproduction, come l’arte riprogramma il mondo, Postmedia books, 2004
Leandro Pisano, Nuove geografie del suono. Spazi e territori nell’epoca postdigitale, Meltemi, 2017
Barbara Ferriani e Marina Pugliese, Monumenti Effimeri. Storia e conservazione delle installazioni. Electa 2009

Metodi didattici

Il corso si struttura in lezioni di approfondimento degli argomenti proposti e di spiegazione dei testi presi in esame. Le spiegazioni si avvarranno sempre della proiezione di immagini di opere d’arte che esemplifichino i concetti, nelle lezioni sarà tenuto vivo un confronto sistematico con gli studenti.

Modalità di valutazione

L’esame finale sarà orale e si svolgerà affrontando con lo studente una discussione intorno ad alcuni temi trattati durante le lezioni.
Ai fini dell’esame lo studente potrà selezionare quali testi approfondire dalla bibliografia di riferimento.
Nell’attribuzione del voto si terrà conto delle conoscenze dello studente in relazione agli argomenti approfonditi.