MINERALOGIA

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso cinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP1

Anno: 3° anno
Codice: ABPR29
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Chimica e fisica per il restauro

Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof. Vito Meggiolaro
E-mail: vito.meggiolaro@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Gli studenti dovranno essere in grado di descrivere e quindi riconoscere e classificare correttamente minerali e materiali lapidei comunemente impiegati nell’ambito dei Beni Culturali nonché i prodotti del degrado degli stessi materiali.

Prerequisiti

Elementi di chimica e fisica acquisiti nei precedenti corsi dedicati.

Contenuti del corso

1. Cenni sulla struttura e dinamica della crosta terrestre.
2. I minerali: definizione, la struttura cristallina e i raggi x, esempi di strutture cristalline, polimorfismo, isomorfismo, pseudomorfismo.
3. Descrizione dell’aspetto macroscopico dei minerali (forma dei cristalli, colore, colore della polvere, limpidezza, lucentezza).
4. Caratteristiche fisiche dei minerali: durezza, coesione, frattura, sfaldatura, densità e peso specifico, dilatazione termica, fluorescenza, proprietà magnetiche, proprietà ottiche in luce polarizzata.
5. Classificazione dei minerali: elementi e leghe, solfuri, alogenuri, ossidi, carbonati, borati, solfati, fosfati, silicati, organici (ossalati).
6. Approfondimenti su calcite (cenno a ciclo della calce, calci idrauliche, cementi); dolomite; gesso (cenno al ciclo del gesso); quarzo e altre forme polimorfe; feldspati, miche.
7. Rocce e materiali lapidei: terminologie, definizioni commerciali e classificazione.
8. Rocce magmatiche: meccanismi genetici, descrizione e classificazione delle più comuni rocce effusive e intrusive (granito, porfido, sienite, trachite, diorite, gabbro, basalto).
9. Processi sedimentari (erosione, trasporto, sedimentazione) e materiali dei sedimenti terrigeni (granulometria, forma, composizione), stratificazione e litificazione. Riconoscimento di comuni rocce sedimentarie terrigene e piroclastiche (cenno sulle pozzolane).
10. Calcari e loro ambienti sedimentari; composizione (granuli, matrice, cemento) e comuni classificazioni dei calcari. Distribuzione ed estensione e delle formazioni calcaree. Riconoscimento dei calcari di più largo impiego locale.
11. Processi di formazione e caratteristiche distintive delle rocce metamorfiche; riconoscimento dei loro tipi commerciali più comuni (marmi, gneiss, serpentiniti).
12. Distribuzione geografica delle rocce: unità geologiche e loro rappresentazione cartografica, lettura di carte geologiche.
13. Proprietà fisiche e meccaniche dei materiali lapidei, loro significato e modalità di misura (cenni sulle norme), implicazioni per l’utilizzo, il degrado e il restauro.

Testi di riferimento

Appunti delle lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali teoriche, con supporto di materiale grafico e fotografico, e pratiche con supporto di un’ampia collezione di minerali e di materiali lapidei oggetto di descrizione e riconoscimento.

Modalità di valutazione

Prova scritta e prova pratica.