Corso di Diploma accademico di 1° livello e corso quinquennale a ciclo unico in: Decorazione/Scultura/Progettazione artistica per l’impresa/Restauro PFP1-PFP2.
Anno: 3°/3°/2°/2° anno
Codice: ABTEC41
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Tecniche della modellazione digitale
Crediti formativi: 6 per il triennio / 4 per il quinquennio
Ore: 75 per il triennio / 50 per il quinquennio
Prof. Daniele Francaviglia
E-Mail: daniele.francaviglia@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Il corso si pone come obbiettivo la formazione tecnica specifica nell’ambito degli strumenti relativi alla progettazione 3d e del 3d printing. Lo studente otterrà attraverso le lezioni la preparazione necessaria per approcciarsi ai propri progetti e al mondo del lavoro con le competenze professionali specifiche al settore di riferimento della propria scuola di appartenenza.
Prerequisiti
Computer portatile di proprietà.
Contenuti del corso
1° fase: lezioni frontali su mondo del 3d project:
– panoramica tecnologie e supporti tecnici
– case history di successo
– 3d printing (philosophy)
– Incontro con azienda del settore 3d modeling-video
2° disegno tecnico, supporto
– Descrizione tecnologie progettazione 3d (panoramica, tecnica, strumenti)
– Riepilogo sulla progettazione tecnica (informazioni progettuali base indispensabili)
– Lezioni frontali sull’utilizzo del software
3° lezioni mirate per ordine di scuola
– Restauro (rilievo e restituzione 3d)
– Panoramica sull’utilizzo del 3d nel restauro
– Rilievo oggetti da restaurare
– Riproduzione stampata 3d degli oggetti.
– Rilievo 3d in Accademia di elementi architettonici per la riproduzione di modelli.
– Design e Decorazione
– Makers (philosophy ecc…)
– Tipi di soluzioni 3d
– Protitipazione
– Progettazione di soluzioni per aziende mirate a concorsi o bandi
– Pittura e scultura
– Applicazioni artistiche nel mondo del 3d modeling
– La stampa 3d come nuova tecnica artistica produttiva
– Intervento di artista operante con il 3d o tecn. Stampa 3
4° laboratorio 3d printing
– Lezioni sulla philosophy “Do it your self” alla base del settore delle stampanti 3d.
– Intervento professionisti del settore
– Lezioni frontali su utilizzo della stampante
– Formati di importazione
5° laboratorio progettuale
– Strutturazione del progetto mirato per ordini di scuola per gruppi di lavoro
– Elaborazione di una soluzione progettuale
– Realizzo tramite simulazione 3d (animazione , render, proiezioni)
Testi di riferimento
Makers. Il ritorno dei produttori. Per una nuova rivoluzione industriale
Autore: Chris Andersen
Editore: Rizzoli (4 gennaio 2013)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8817064610
ISBN-13: 978-8817064613
Documentazione digitale Cinema 4d Maxon
http://www.maxon.net/it/support/documentation.html
Dispense consegnate durante il corso
Slide delle lezioni digitali e tutorial video
Metodi didattici
Le lezioni frontali sono costituite da una parte teorica/ tecnica per le acquisizione delle nozioni fondamentali. Tutte le sezioni di approfondimento del corso sono arricchite da Tutorial multimediali consultabili autonomamente e liberamente come ripasso anche da casa tramite Internet. Una pagina web/social viene riservata a tutti gli iscritti al corso per poter pubblicare in modo interattivo: immagini, video, commenti e altro materiale didattico e progettuale. Affiancato alle lezione verranno invitati professionisti del settore per mostrare case history di successo e d esperienze professionali.
Modalità di valutazione
Il lavoro presentato all’esame prevede la eleborazione di progetto 3d integrato da step intermedi rappresentati da prove pratiche di lavoro sul programma. – una relazione scritta sulle scelte fatte nell’affrontare il progetto 3d: scelta delle forme, texture, luci e tipo rendering – un progetto grafico o multimediale che presenti l’elaborato – l’eleborato conclusivo.