Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Progettazione artistica per l’impresa/Scultura
Anno: 1°/ 3° anno
Codice: ABPR21
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Modellistica
Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Alejandro Velasco
E-Mail: alejandro.velasco@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
La finalità del corso è che l’allievo acquisisca la capacità di valutare e decidere quale materiale, tecnica e finitura siano adeguate alla rappresentazione di un progetto (prodotto).
Inoltre, il corso mira a fare in modo che l’allievo sia in grado di realizzare il modello per ottenere i risultati desiderati in relazione alla finalità dello stesso, che possono essere ad esempio rappresentazione e studio della volumetria, della finitura, dei meccanismi, dell’ergonomia ecc.
Obiettivo dell’insegnamento è anche valorizzare, sfruttare e saper apprezzare i benefici dello sviluppo di modelli durante il processo di studio e progettazione.
Contenuti del corso
Il corso è composto di una parte teorica che tratta dei diversi materiali comunemente utilizzabili per la realizzazione dei modelli, le loro caratteristiche, le possibilità tecniche e tecnologiche per la loro elaborazione e le possibili applicazioni.
Il corso è composto anche di una parte pratica in cui sono previste esercitazioni in aula e/o in laboratorio con svolgimento di un tema assegnato dalla docenza. Lo sviluppo delle esercitazioni riguarda i temi trattati precedentemente nella parte teorica: carta e cartone, legno, resine/materiali plastici/acrilici, stampa 3d.
Testi di riferimento
– Consalez Lorenzo, Bertazzoni Luigi, Modelli e prospettive. La rappresentazione dello spazio e dell’ambiente nel progetto d’architetura, Milano, Hoepli Editore, 1998
– Jackson Paul, Foglio & forma. Pop-up creativi, Modena, Logos Edizioni, 2014
– Ayako Brodek, Enciclopedia delle tecniche di origami e lavorazione della carta, Milano, il castello, 2013
– Stefano Bessoni, Stop-Motion la fabbrica delle meraviglie, Modena, Logos Edizioni, 2014
– Munari Bruno, Fantasia, Bari, Laterza 1999
– Munari Bruno, I laboratori tattili, Mantova, Edizioni Corraini, 2009
– Don Shay & Jody Duncan, The Making of Jurassic Park. An Adventure 65 Million Years in the Making, New York, Ballantine books 1993
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di immagini esplicative e di esempi bad and best practice, video documentari, esemplificazioni sul metodo di lavoro dei materiali, esercizi pratici in aula e/o laboratorio da realizzare con vari materiali su un tema proposto dalla docenza, esercitazioni individuali da svolgere singolarmente a casa, interventi di esperti in particolari temi su materiali e processi.
Modalità di valutazione
Viene valutato ogni singolo esercizio e la presentazione di un lavoro finale che preferibilmente riguardi il progetto che si sta realizzando nel corso di Design. Per ogni modello presentato vengono valutati, attraverso una check-list, una serie di requisiti che portano al voto finale (precisione dimensionale, taglio, incollaggio, finitura). La presenza durante le lezioni dà il diritto a sostenere la presentazione del lavoro finale.