Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP1/PFP2
Anno: 4° anno
Codice: ABVPA63
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Museologia
Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof. Leonardo Regano
E-Mail: leonardo.regano@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Il corso in Museologia è strutturato in due distinte aree d’indagine: una parte storica e teorica (modulo I e II), indispensabile per tracciare una guida essenziale alla materia, un’indagine puntuale e sintetica sulle varie funzioni assunte dall’istituzione museo nel corso dei secoli, dalla nascita del concetto di “raccolta di oggetti arte” fino all’età contemporanea e alle diverse tipologie di museo sorte negli ultimi decenni (case museo, ecomusei, musei d’azienda); e una parte più propriamente tecnica (modulo III), inerente alle problematiche museografiche ed espositive dell’arte contemporanea.
Contenuti del corso
I modulo: Introduzione al Museo. Storia di un’idea dal Rinascimento al XX secolo.
Introduzione alla Museologia: terminologia, origine e scopi della materia
La nascita del concetto di “esposizione” tra collezioni private e gabinetti delle meraviglie cinquecenteschi.
Il Museo moderno e l’attenzione al messaggio educativo e divulgativo.
Tra Otto e Novecento. L’evoluzione dei Musei Nazionali, le Esposizioni Universali e i grandi architetti al servizio dei Musei. Studio e analisi dei principali allestimenti prodotti in Italia nel XX secolo.
Il Museo tra Novecento e Duemila. Nuove sensibilità espositive dal dopoguerra ai giorni nostri.
II modulo: I Musei oggi
L’ICOM e gli standard museali
Le problematiche del contemporaneo. Le neoavanguardie e lo spazio del museo: le nuove esigenze dell’allestimento museale. America e Europa a confronto
La semiotica dei nuovi musei. Relazioni tra spazio espositivo e contesto urbano.
Le nuove tipologie di museo: le Case Museo, gli Ecomusei, i Musei d’Azienda, i Musei della Città
II modulo: La progettazione delle sale. Problemi pratici
La gestione delle collezioni: allestimento, catalogazione e ordinamento delle opere.
Metodologie espositive ed elementi di illuminotecnica
Le informazioni didascaliche e la comunicazione espositiva
La didattica museale e i servizi al pubblico
Testi di riferimento
Oltre al materiale ricevuto a lezione, si consiglia la lettura dei seguenti testi:
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (D.M. 25/7/2000)
CATALDO L., PARAVENTI M., Il museo oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Ulrico Hoepli, Milano 2007
FIORIO M.T., Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Bruno Mondadori, Milano 2011
Metodi didattici
Lezioni frontali e visite didattiche.
Modalità di valutazione
Esame orale