P.A.S.

Sorry, this entry is only available in Italian.

18.03.2015 CHIARIMENTO IN MERITO AL RILASCIO DEI DIPLOMI DI ABILITAZIONE P.A.S.

Si comunica che il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha chiarito che il certificato di abilitazione rilasciato dall’Accademia di Belle Arti di Verona ha valore di attestato di abilitazione, in quanto prodotto ai sensi del D. Dip. n. 45 del 22/11/2013 e del Decreto n. 58 del 25/07/2013.

….

 

04.11.2014 CALENDARIO DISCUSSIONI PROVA FINALE P.A.S.

Si comunica che le discussioni degli esami finali si terranno nei giorni 13-14-15 novembre secondo il calendario di seguito riportato.

pdfsCalendario discussioni esami finali P.A.S.

 

….

 

13.10.2014 REGOLAMENTO PROVA FINALE P.A.S.

Si pubblica il regolamento della prova finale
pdfsRegolamento prova finale P.A.S.

ALLEGATO 1
ALLEGATO 2
ALLEGATO 3

….

16.09.2014 ORDINE ESAMINANDI PROVA ORALE PROF. PASQUALOTTO 19/09

pdfsOrdine esaminandi prova orale Prof. L.Pasqualotto (Aula Scenografia)

…….

12.09.2014 ORDINE ESAMINANDI PROVE ORALI PROFF. GIRELLI / GRIS 16/09

pdfsOrdine esaminandi prova orale Prof. C.Girelli 16/09/2014 (Aula Anatomia)

pdfsOrdine esaminandi prova orale Prof. R.Gris 16/09/2014 (Aula Scenografia)

….

11.09.2014 VARIAZIONE ORARIO PROVA ORALE DIDATTICA GENERALE 16/09/2014

Si comunica che la prova orale dell’esame di Didattica Generale (Proff. Girelli / Gris) avrà inizio alle ore 9,00 (a breve sarà pubblicato l’orario di ciascun esaminando).

……

01.08.2014 ASSEGNAZIONE RELATORE ESAME FINALE P.A.S.

pdfsComunicato assegnazione relatore prova finale con integrazione indicazioni stesura elaborato

pdfs

Assegnazione definitiva relatore prova finale P.A.S.

……

30.07.2014 CALENDARIO ESAMI “DIDATTICA GENERALE” E “PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE”

pdfsSi pubblica il calendario degli esami riferiti ai corsi erogati dall’Università degli Studi di Verona (attenzione: inizio prova orale 16/09 ore 9,00).

 

28/07/2014. CALENDARIO LEZIONI DIDATTICA GENERALE PROF. R.GRIS – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA

pdfs

Si pubblica il calendario aggiornato delle lezioni del corso di “Didattica Generale – Prof. R.Gris” tenute dall’Università degli Studi di Verona, presso l’Accademia.

 

. . .

INDICAZIONI SULLA PROVA FINALE

Si pubblicano le indicazioni per la stesura dell’elaborato originale per l’esame finale.

pdfs

. . .

 

CALENDARIO ESAMI PAS 2014

Si pubblica il calendario degli esami Pas A.A. 2013/2014.

pdfs

 

. . .

CALENDARIO LEZIONI DIDATTICA GENERALE E DIDATTICA SPECIALE – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA

pdfs

Si pubblica il calendario delle lezioni tenute dall’Università degli Studi di Verona, presso l’Accademia.
I 6 cfu di Pedagogia e didattica speciale saranno suddivisi in 3 cfu in presenza e 3 cfu in modalità e-learning.
I 9 cfu di Didattica generale saranno suddivisi in 6 cfu in presenza e 3 cfu in modalità e-learning.

 

. . .

APERTURA ISCRIZIONI ESAME “PROGETTAZIONE GRAFICA” PROF. I.CHIGNOLA 7/06/2014

Si comunica che la procedura di prenotazione dell’esame di “Progettazione grafica” rimarrà aperta dal 3 al 6 giugno 2014 ore 14.
Istruzioni prenotazione esame

. . .

ESITO PROVA SCRITTA 1°APPELLO DI PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL’ARTE

Si pubblica l’elenco degli ammessi alla prova orale del 1°appello di Pedagogia e didattica dell’arte – proff.Roverato, Olioso, che si terrà sabato 31 maggio 2014.
pdfs

. . .

CALENDARIO AGGIORNATO

Si pubblica il calendario aggiornato al 28 aprile 2014.

Si ricorda che gli insegnamenti erogati dall’Università degli Studi di Verona saranno calendarizzati successivamente.

pdfs

. . .

 

PROROGA SCADENZA VERSAMENTO 2^ RATA

Il termine stabilito per il versamento della 2^ rata è prorogato al 15 maggio 2014.

. . .

 

CALENDARIO PROVVISORIO

L’orario pubblicato potrà essere suscettibile di modifiche e/o variazioni che saranno tempestivamente comunicate.

Si consiglia di consultare quotidianamente questa pagina per eventuali aggiornamenti.

Si ricorda che il 21 marzo si terrà la prima lezione plenaria di Storia dell’arte per tutte le classi di concorso e che alle ore 14:30 si terrà l’incontro di presentazione dei P.A.S. attivati presso l’Accademia di Belle Arti di Verona.

Calendario P.A.S.:

pdfs

. . .

PIANI DI STUDIO

Si pubblicano i piani di studio relativi ai PAS per le classi di concorso 7/A; 18/A; 21/A; 22/A; 25/A; 28/A; 61/A; 71/A; 610/D; 613/D; 615/D; 616/D; 619/D.

Piano di Studio per le classi di concorso 7/A; 610/D; 613/D

 

pdfs

Piano di Studio per le classi di concorso 18/A; 616/D; 71/A

 

pdfs

Piano di Studio per le classi di concorso 21/A; 615/D; 619/D; 22/A; 28A

 

pdfs

Piano di Studio per le classi di concorso 25/A; 61/A

 

pdfs

A breve sarà pubblicato anche il calendario delle lezioni.

. . .

  

 

AVVISO: PAS – INIZIO LEZIONI IL 21.03.2014

Si comunica che da venerdì 21 marzo 2014 avranno inizio i PAS – Percorsi Abilitanti Speciali presso l’Accademia di Belle Arti di Verona con la lezione introduttiva di Storia dell’Arte per tutte le classi di concorso dalle ore 14.30 alle 19.30.

Il calendario provvisorio delle lezioni verrà pubblicato entro mercoledì 11 marzo 2014.

. . .

Si comunica l’attivazione dei P.A.S. – Percorsi Abilitanti Speciali – per le seguenti classi di concorso:

  • Classe 7/A  – ARTE DELLA FOTOGRAFIA E DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA
  • Classe 610/D  – ARTE DELLA FOTOGRAFIA E DELLA CINEMATOGRAFIA
  • Classe 613/D  – ARTE DELLA TIPOGRAFIA E DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA
  • Classe 18/A -DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTONICHE, ARREDAMENTO E SCENOTECNICA
  • Classe D 616 – ARTE DELLA MODELLISTICA, DELL’ARREDAMENTO E DELLA SCENOTECNICA
  • Classe 21/A  – DISCIPLINE PITTORICHE
  • Classe 615/D  – ARTE DELLA DECORAZIONE PITTORICA E SCENOGRAFICA
  • Classe 619/D  – ARTE DELLE LACCHE, DELLA DORATURA E DEL RESTAURO
  • Classe 22/A  – DISCIPLINE PLASTICHE
  • Classe 25/A – DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
  • Classe 28/A – ARTE E IMMAGINE
  • Classe 61/A – STORIA DELL’ARTE
  • Classe 71/A – TECNOLOGIA DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

 A. Chi può presentare la domanda per partecipare ai corsi abilitanti
Si rammenta che tali Percorsi sono stati progettati per i soggetti in possesso di almeno tre anni di insegnamento presso le istituzioni del sistema nazionale dell’istruzione a partire dall’anno scolastico 1999/2000 fino al 2012/2013 e sono caratterizzati dall’assenza di prove di selezione e di attività di tirocinio sostituite dall’esperienza professionale dei candidati stessi che hanno già presentato le loro domande on-line lo scorso agosto.

B. Svolgimento delle attività didattiche
I P.A.S. di cui sopra avranno inizio indicativamente nel mese di Marzo 2014 per concludersi nel mese di Luglio 2014. La durata complessiva di ciascun corso speciale è di 1025 ore (per un totale di 41 crediti formativi cfu) articolate in moduli progressivi In particolare, come indicato nella tabella 11 bis, allegata del Decreto Ministeriale del 25 marzo 2013, e dall’art. 6 del D.D.G. 58/2013.
L’orario dei percorsi verrà pubblicato prossimamente e sarà concentrato di norma il venerdì pomeriggio e sabato per l’intera giornata.

C. Frequenza
La frequenza delle attività didattiche previste dal corso è obbligatoria; è consentito un numero massimo di assenze pari a 20% del monte ore, relativo a ciascuna delle suindicate tipologie didattiche. Le strutture didattiche possono deliberare ulteriori riduzioni del carico didattico rispetto alle 1025 ore complessive, in misura non superiore al 15% del totale, in presenza delle seguenti certificate competenze disciplinari acquisite dal corsista:

a) titolo di dottore di ricerca conseguito in una delle discipline oggetto dell’abilitazione;

b) master universitari o corsi di perfezionamento universitari di durata almeno annuale relativi a una delle discipline oggetto dell’abilitazione (per ogni annualità in misura di 1/3 della riduzione massima prevista).

La valutazione di questi titoli sarà di esclusiva pertinenza del Comitato d’Indirizzo del P.A.S. La richiesta di riduzione del carico didattico del Corso va presentata alla Segreteria Studenti P.A.S. contestualmente alla domanda di iscrizione, accompagnata da adeguata certificazione da parte delle Istituzioni nelle quali sono state acquisite le suddette competenze.

D. Tassa d’iscrizione
1.
 La tassa di iscrizione al Corso è di € 2.500.00. Il versamento andrà effettuato sul c/c intestato a Fondazione Accademia di Belle Arti presso la Banca Popolare di Verona – Agenzia della Borsa – Corso Porta Nuova, n. 4 – Verona.

Codice IBAN: IT04A0503411702000000000351.

Il pagamento è suddiviso in due rate:
–   1500 € da versare e consegnare all’atto dell’iscrizione;
–   1000 € da versare entro il 30 marzo 2014;

Copia della ricevuta attestante il pagamento della prima rata va allegata alla domanda di iscrizione e consegnata alla segreteria didattica.

2. Contestualmente all’atto di iscrizione va effettuato il versamento della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio di € 160 tramite bonifico bancario su  C/C  intestato a  Esu  Verona  presso Banco Popolare  Verona e Novara Agenzia  Veronetta  “S”– Via Interrato dell’Acqua Morta 2/A – Verona

CODICE IBAN:  IT 05 O 0503411711000000000600.

Copia della ricevuta attestante il pagamento della prima rata va allegata alla domanda di iscrizione e consegnata alla segreteria didattica.

 

E. Quando e come presentare la domanda d’ iscrizione al Corso
La domanda deve essere presentata a mano o fatta pervenire per posta (tramite raccomandata A/R*) alla Segreteria Didattica dell’Accademia di Belle Arti di Verona a partire dal 18 febbraio ed entro e non oltre il 10 marzo 2014.

In caso di spedizione, la busta dovrà riportare l’indicazione “P.A.S. Percorso abilitante speciale DM 58/13 e il codice di area”.

* Raccomandata con avviso di ricevimento: in tal caso la data di spedizione è stabilita e comprovata dal timbro a data apposto dall’Ufficio postale accettante cosi come previsto dalla normativa vigente. I candidati sono tenuti ad anticipare la presentazione della domanda (ALLEGATO 1) via fax al n. 045 8005425, solo se spedita per raccomandata al fine di evitare che pervenga entro il termine previsto.  Le domande e i documenti, spediti a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, si considerano prodotti in tempo utile se presentati all’ufficio postale entro il termine di scadenza sopra indicato; a tale fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

La domanda va redatta secondo il modello di seguito riportato con gli allegati richiesti:
– due fotografie formato tessera;
– copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
– ricevuta comprovante i versamenti di cui al punto D;
– eventuale richiesta di riduzione del carico didattico, come da ALLEGATO 2.

Per informazioni comunicazione@accademiabelleartiverona.it

Moduli formato ODT:
Allegato 1
Allegato 2

Moduli formato Pdf:
Allegato 1
Allegato 2

 

Fonti

  • D.D. 22 novembre 2013, n. 45 – Attivazione di corsi speciali per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e scuola primaria – scuola secondaria di I e II grado
  • Nota MIUR 30 ottobre 2013, Prot. n. 2352 – Attivazione Percorsi Abilitanti Speciali – a.a. 2013/2014
  • D.M. 25 luglio 2013, n.58 – Attivazione di corsi speciali per il conseguimento  dell’abilitazione all’insegnamento (G.U. 4^ Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 60 del 30/07/2013)
  • D.M. 25 marzo 2013, n. 81 – Regolamento recante modifiche al decreto 10 settembre 2010, n. 249, concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244». (13G00120) (G.U. Serie Generale n. 155 del 4/07/2013)

Link utili