Packaging

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Progettazione artistica per l’impresa

Anno: 3° anno
Codice: ABTEC37
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Metodologia progettuale della comunicazione visiva

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. ssa Silvia Cogo
E-Mail: silvia.cogo@accademiabelleartiverona.it

 

Obiettivi formativi

Creatività, progettazione e realizzazione di un packaging. Si passa attraverso la consegna e il commento del briefing del cliente, l’ideazione e la progettazione a mano di diversi bozzetti, e la realizzazione al computer del lay-out all’interno di una fustella, utilizzando i più comuni software di grafica. Altro punto sul quale si insiste molto è la presentazione. Presentare bene un lavoro è importante come farlo bene! Quindi si affronta sia l’aspetto formale (realizzare un mock-up), che relazionale (esporre in maniera dettagliata la strategia e le motivazioni che hanno portato a determinate scelte grafiche). Anche quest’ultimo aspetto ha la finalità di formare professionalmente gli studenti nel modo più concreto possibile: realizzando un lavoro reale e presentandolo al cliente, con le stesse modalità che si utilizzano nel mondo lavorativo pubblicitario.

Contenuti del corso

  • Il ruolo del packaging
  • Prospettiva storica
  • Considerazioni di marketing
  • Il packaging nel marketing mix
  • Misurare il successo del packaging design
  • L’ambiente di vendita
  • Marchi proprietari e marchi propri
  • Velocità di scelta
  • Selezione autonoma e assistita
  • Dinamiche del packaging
  • Espressione del marchio
  • Differenziazione del prodotto. Gamme e singoli prodotti
  • Comportamento del settore. Posizionamento nel mercato
  • Design Strutturale
  • Scatole di cartone, Bottiglie, tubetti, lattine, vasetti, confezioni multiple, clamshell (conchiglia), skin pack (sottovuoto) e blister, confezioni regalo, formati innovativi
  • Materiali
  • Branding
  • Veste tipografica
  • Layout e gerarchie informative
  • Linguaggio: fotografie. Illustrazioni, colori, simboli e icone
  • Finiture ed effetti

Testi di riferimento

Taschen: Package Design Now!

Bucchetti V.: La messa in scena del prodotto

Bucchetti V.: Packaging identità e consumo FrancoAngeli, Milano, 1999

Ferraresi M.: Packaging design. Storia, linguaggi, progetto FrancoAngeli, Milano, 2005

Packaging FrancoAngeli, Milano, 1999

Manuale dell’imballaggio Tecniche Nuove

Pack-age ed. Lupetti

  1. Perniciaro, A. Favilli: Pack and shok

Package design in Japan Taschen

Structural package design The Pepin Press

Package design in Italy di Phase One

THE ECO DESIGN HANDBOOK Thames&Hudson

Introduzione al Packaging Design di Gil Calver Logos

RIVISTE ITALIANE:

IMPACKT, ITALIA IMBALLAGGIO, PACK

RIVISTE ESTERE:

ARCHIVE (Special) PACKAGING DESIGN 1,2

Metodi didattici

Il corso di Packaging Design ha il fine di avvicinare lo studente alla progettazione e alla user experience attraverso un approccio di tipo teorico-tecnico-operativo.

Si analizzano tutti gli elementi di progettazione del packaging e delle etichette affrontandoli direttamente e praticamente attraverso i diversi case histories.

Gli studenti hanno quindi la possibilità di acquisire tutti quei concetti che consentono la realizzazione di un packaging, partendo dalla fase strategica (marketing), creativa e progettuale (anatomia) , che vengono prima della realizzazione esecutiva al computer.

Si analizzano inoltre elementi di cartotecnica come la fustella, necessari per affrontare qualsiasi progetto di packaging.

Modalità di valutazione

Livello di presentazione di tutti gli esercizi e attività documentate attraverso immagini fotografiche e bozzetti (la qualità delle immagini, bozzetti e impaginato devono avere una qualità elevata di esecuzione) impaginate su formato indicato.

Attinenza con il tema del workshop

capacità di saper indagare, approfondire, sperimentare e criticare al fine di migliorare il proprio progetto

livello di dettaglio e di esecuzione dei modelli/prototipi

rispetto dei tempi di consegna delle varie fasi di consegna intermedie

Capacità di saper applicare le conoscenze delle lezioni teoriche sul progetto del workshop.

Da consegnare al docente:

FILE PDF: Dovrà essere presentato e consegnato o inviato via emil prima dell’esame il lavoro del workshop con tutti i passaggi utili a far comprendere lo svolgimento della richiesta.

Nella prima pagina del PDF dovranno essere presenti i seguenti dati:

Nome e cognome:

Anno accademico:

Docente Prof.ssa Silvia Cogo

Numero matricola:

Corso di Packaging Design

Inoltre, verranno presentati i modelli o i prototipi dei progetti realizzati durante l’anno ma questi resteranno in possesso dello studente. Solo alcuni verranno selezionati dai docenti trattenuti in archivio didattico.