Corso di Diploma accademico di 1° livello in:
Pittura
Titolo del corso: Pedagogia e Didattica dell’arte
Crediti formativi: 6
Ore:45
Prof. Davide Antolini
e-mail: davide.antolini@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Acquisizione di termini tecnici specifici, con riferimento ai principali nodi della Storia della Pedagogia. Pedagogia del Laboratorio: funzione sociale ed educativa del momento creativo. La sapienza delle mani proprie e delle mani altrui.
Contenuti del corso
1- Parte generale: Socrate, Giovanni della Casa ed il Galateo, Rousseau, Froebel ed i suoi doni, teoria del Gioco e Gadamer.
Piaget, il disegno infantile, l’Art Brut e l’Arteterapia.
2-Parte monografica: “Il racconto di iniziazione” ; analisi di alcuni momenti dei romanzi: Parsifal di Cretienne de Troyes, di Lazarillo de Tormes.
3-Laboratori: ciascuna lezione avrà inizio con 40 minuti frontali; nelle ore successive l’allievo produrrà degli elaborati – principalmente su carta- sotto la guida del docente, sui seguenti temi: collage, acquerello, scrittura a china, tempera ed altro.
Verranno istituiti dei gruppi di lavoro; ciascun gruppo si dovrà occupare dello studio e della produzione manuale di un gioco antico. In aula verrà dato un elenco dettagliato:”Ricerca giochi”.
4-Tesina: ciascun allievo potrà scegliere un titolo fra i punti 1,2,3 sopraelencati, per compilare una piccola ricerca secondo quanto qui sotto esplicato:
Copertina: A.A.2014/2015, Titolo, Corso di…, Nome e Cognome Allievo
6 pagine A4, Se ci sono illustrazioni, 1 pagina in più per ciascuna riproduzione, chiara e leggibile, con didascalia. Bibliografia e sitografia.
Testi di riferimento
FORNACA, R., Storia della Pedagogia, La Nuova Italia, Firenze, 1993;
CRéTIEN de TROYES, Perceval, Guanda, Milano 1983 (titolo originale, in altre edizioni: Le Roman de Perceval ou le Conte du Graal;
ANONIMO, Lazarillo de Tormes, Feltrinelli, Milano, 1993;
ECO, R., A scuola col Museo. Guida alla didattica artistica, Fabbri-Bompiani, Sonzogno, 1999;
Garzantina di Filosofia.
Metodi didattici
Lezione frontale di 40 minuti: registrazione manuale di appunti su block notes. Dibattiti aperti con allievi e fra gruppi. Produzione di elaborati; il lavoro di gruppo e verifica.
Uscite didattiche: museo, paesaggio e gallerie d’arte.
Modalità di valutazione
l’esame consisterà :
analisi della tesina, una domanda su uno dei punti del Contenuto del programma. L’alunno dovrà portare tutti i lavori realizzati durante il semestre e commentarli in base agli appunti compilati durante le lezioni.
Il quaderno di appunti potrà essere trasformato in “Libro d’artista”, dopo una attenta e pertinente programmazione.