Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Pittura
Anno: 2° anno
Codice: ABST59
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Pedagogia e didattica dell’arte
Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof.ssa Lorenza Roverato
E-Mail: lorenza.roverato@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Il corso di Pedagogia e Didattica dell’Arte strutturato per gli studenti iscritti al Triennio – Diploma Accademico di I livello: Pittura, si propone di fornire le competenze utili a ideare progetti e costruire percorsi didattici volti ad una migliore fruizione dell’arte. Sono dunque proposte metodologie di analisi e modelli interpretativi dell’oggetto artistico, parallelamente alla riflessione sulle potenzialità pedagogiche dell’arte come progetto educativo, stimolando un approccio creativo che si concretizzi in una risposta individuale, con nuove proposte didattiche.
Prerequisiti
La conoscenza dei fondamenti della storia dell’arte, soprattutto contemporanea, si dimostra un utile supporto allo svolgimento del corso.
Contenuti del corso
Uscite didattiche:
Al termine del corso i partecipanti devono mostrare di aver acquisito competenze adeguate per analizzare correttamente una situazione e strutturare un progetto didattico coerente in tutte le sue parti. Ciò significa promuovere la lettura dell’opera d’arte attraverso un percorso emozionale-cognitivo che si conclude con un laboratorio educativo, ispirato ai contenuti dell’opera.
Testi di riferimento
Verrà fornito del materiale didattico in formato digitale durante il corso ed indicata una bibliografia di riferimento in itinere.
Metodi didattici
Il corso prevede una serie di lezioni frontali sempre alternate a laboratori manuali e uscite didattiche, con una forte propensione all’interazione docente e discente. La condivisione dei contenuti e lo scambio di esperienze, attivati secondo le indicazioni descritte peer education, vogliono condurre lo studente ad un’autonoma fruizione dell’oggetto artistico ed alla sua corretta riproposizione in termini di progetto didattico per un destinatario (individuo o fascia di pubblico) predefinito.
Modalità di valutazione
Agli studenti verrà chiesto di proporre un progetto didattico articolato che, partendo dalla definizione di un preciso destinatario, si ponga l’obiettivo di condurlo in modo piacevole ma consapevole alla conoscenza di una o più opere di una collezione museale, di un progetto artistico o culturale in senso più ampio, sviluppando tutti gli aspetti studiati durante il corso.