PITTURA 1

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Pittura

Anno: 1°/2°/3° anno
Codice: ABAV05
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Pittura

Crediti formativi: 10
Ore: 250
Prof. Massimo Balestrini
E-Mail: massimo.balestrini@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Questo corso ha la finalità di introdurre gli studenti alle logiche e alle esperienze nel campo della pittura e delle arti visive quale espressione intellettuale della figura dell’artista. Le conoscenze acquisite non volgeranno al mero conseguimento di esiti formali e tecnici ma tenderanno a costruire un personale linguaggio espressivo. Gli approfondimenti teorici ed il lavoro in laboratorio saranno le linee guida di una ricerca artistica che vedrà grande utilizzo di medium artistici tradizionali e libera sperimentazione di tutti i nuovi mezzi espressivi. Il corso non è rivolto all’applicazione o all’apprendimento di modelli stilistici o puramente formali ma al conseguimento di una consapevolezza delle proprie capacità artistiche.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti del corso

– L’artista come intellettuale
– Il panorama contemporaneo
– Conoscenza dello studente e presentazione del portfolio
– Analisi del percorso individuale pregresso
– Valutazione delle tematiche d’interesse
– Suggerimenti ed indicazioni di aree di discussione e di ricerca
– Focalizzazione di primi obiettivi teorici e pratici
– Nuovi metodi di lavoro
– Ricerca coerente e ricerca contraddittoria
– Rappresentazione concettuale, schematica, costruttiva e contestuale
– Sperimentazione dei medium (classici e contemporanei)
– Studio dei linguaggi artistici
– Il mondo dell’arte: artisti, curatori, critici, gallerie, musei, collezionisti
– Coerenza ed efficacia dei risultati tecnici, formali e soprattutto concettuali delle proprie scelte
– Il laboratorio/aula quale studio di ricerca e di confronto con il docente e con gli altri studenti
– Relazione scritta: statement e poetica personale
– Creazione di un portfolio

Lezioni collettive si alterneranno a momenti di e confronto personale per affrontare e superare le eventuali problematiche che si presenteranno nel corso dell’anno accademico. Verranno anche programmate uscite didattiche a musei, gallerie ed eventi artistici in modo da far conoscere il panorama contemporaneo. Come ogni anno si offrirà agli studenti l’opportunità di partecipare alle manifestazioni organizzate dall’Accademia e ai principali concorsi nazionali ed internazionali di valorizzazzione del proprio lavoro.

 

Testi di riferimento

Assegnati in relazione della ricerca svolta.

Modalità di valutazione

Verifiche periodiche individuali durante il corso.
Valutazione dei progetti assegnati, della relazione scritta e del portfolio personale.