Pittura 2 Biennio

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Atelier direction. Mediazione culturale dell’arte

Anno: 2° anno
Codice: ABAV05
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Pittura

Crediti formativi: 4, da sommare ai 4 CFA di Decorazione 2 e ai 4 CFA di Scultura 2 (Decorazione 2 / Pittura 2 / Scultura 2 rappresentano un unico insegnamento da 12 CFA)
Ore: 40, da sommare alle 40 di Decorazione 2 e alle 40 di Scultura 2 (Decorazione 2 / Pittura 2 / Scultura 2 rappresentano un unico insegnamento da 120 ore)
Prof. Mauro Pipani
E-Mail: mauro.pipani@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

L’obbiettivo del corso, del biennio pittura è quello di accompagnare lo studente, attraverso lo studio e le esperienze laboratoriali legate alla pittura, per la realizzazione della poetica personale di ogni singolo allievo.

Contenuti del corso:

Tematica progettuale : “ il corpo e la mia visione

Sperimentazione delle tecniche tradizionali in laboratorio, con un attenzione specifica alla sensibilità artistica dell’allievo e le sue esperienze ed attitudini. Si seguirà un percorso didattico volto alla conoscenza dei materiali, delle teorie e i linguaggi dell’arte contemporanea. Un laboratorio come luogo di esperienze legato sinergicamente alle discipline artisctiche, del biennio (atelier direction): il tema “il corpo e la mia visione “ sarà affrontato prima dal punto di vista pittorico tradizionale per poi portatre l’allievo a sviluppare un integrazione del proprio linguaggio personale con un progetto artistico finale.

Testi di riferimento:

GEORGES DIBI HUBERMAN “ L’IMMAGINE APERTA” MONDADORI

FILIPPO MEMA “LA LINEA ANALITICA DELL’ARTE MODERNA” EINAUDI

MARTIN HEIDEGGER “L’ORIGINE DELL’OPERA D’ARTE” MARINOTTI

Metodi didattici /Lezioni : di laboratorio e lezioni frontali

Sarà istituita una pagina ISTAGRAM denominata BAD Lab ( Biennio Atelier Direction Laboratorio di Pittura) dove a gruppi di 5 allievi saranno pubblicate le foto dei progetti più interessanti,dopo un confronto in aula. Questo progetto sperimentale, di interagire con i social network come gruppo di lavoro, ha lo scopo di mantenere una visione costante di ripensamento e progressione sulle tematiche affrontate durante il corso, mantenendo un vivo interesse allo studio attraverso le nuove metodologie di informazione. Saranno presi in esame i singoli progetti sul tema del corso “ la visione del mio corpo “ dove nel susseguirsi delle lezioni l’allievo porterà a compimento il proprio progetto assieme al docente.

Modalità di valutazione:

Sarà richiesta una tesi finale sul progetto proposto, completa di elaborati finali.