Pittura per altri

Sorry, this entry is only available in Italian.

Triennio Dipartimento di Arti Visive
Titolo del corso: Corso semestrale di Pittura (Pittura per altri)

Crediti formativi:
Ore:
Prof. Davide Antolini
E-Mail: davide.antolini@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Fornire agli allievi iscritti ai trienni delle altre Scuole dell’Accademia competenze nell’ambito della Pittura vera e propria, che tengano però conto del pluralismo dei linguaggi, delle innovazioni della tecnica e del peso della storia.

L’arco di tempo di un solo semestre limita l’esperienza laboratoriale ad un ristretto numero di linguaggi, tuttavia la frequenza assidua può dare ugualmente risultati utili e proficui.

Contenuti del corso

Il corso si basa sul concetto problematico di IMMAGINE, partendo dall’assioma che colui che produce opere pittoriche è un intellettuale che produce immagini tramite la manualità.

Nel laboratorio l’allievo sperimenterà modi di elaborare la superficie pittorica tanto in ambito figurativo, quanto in ambito di astrazione, su indicazioni individuali, da parte del docente. Dovrà essere in grado di commentare, con un testo scritto, il proprio lavoro. Il docente assegnerà a ciascun allievo il titolo di una breve ricerca (tesina), da portare all’esame. La ricerca- 7/8 pagine- dovrà avere, oltre che intestazione e titolo, un indice e soprattutto una bibliografia.

Metodi didattici

In seguito a lezione frontale di circa 30 minuti si effettueranno colloqui individuali mirati alla progettazione di un dipinto. Ciascun quadro prodotto verrà accompagnato da un breve scritto, che lo studente compilerà tenendo conto dei riferimenti storico, culturali e tecnici che il dipinto stesso suggerisce.

A questo lavoro di base, potranno essere aggiunti altri dipinti, a scelta dello studente.

Criteri di valutazione

Il voto d’esame risulterà dalla somma di singole valutazioni sui punti:
1-Frequenza
2-Rispetto dei materiali in laboratorio
3-Quantità e qualità degli elaborati e dei progetti
4-Capacità e chiarezza espositiva
5-Tesina

Testi di riferimento

AA.,VV.,L’informale, Comune di Modena-Guggenheim Collection, Modena, 2006;
DERRIDA, J., La verità in pittura, Newton-Compton, Roma, 1981(Paris,1978);
DIDI-HUBERMAN, Storia dell’Arte e anacronismo delle immagini, Bollati Boringhieri, Torino, 2007;
HOCKNEY, D., Il segreto svelato, Electa, Milano, 2004;
STOICHITA, V.I., L’invenzione del quadro, Il Saggiatore, Milano, 2004.
Tutti i testi qui indicati sono consultabili in aula/laboratorio.