Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Atelier direction. Mediazione culturale dell’arte
Anno: 1° anno
Codice: ABST60
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Metodi e tecniche dell’arte-terapia
Crediti formativi: 6
Ore: 60
Prof.ssa Marta Ciresa
E-Mail: marta.ciresa@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Il corso si propone di accompagnare gli studenti al raggiungimento di un buon grado di autonomia nel progettare e gestire un laboratorio nel quale si attuino pratiche creative/artistiche rivolte all’infanzia, verificando in itinere competenze e abilità acquisite.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Contenuti del corso
Traendo spunto particolare dalla lezione munariana si andrà ad operare su materiali e su spunti tematici dati sperimentando in prima persona le connessioni che si attivano attraverso la pratica del fare.
Tale processo vissuto in prima persona, nutrito da alcune riflessioni che autori diversi hanno sviluppato sul concetto di creatività, aiuterà gli studenti a raggiungere quel grado di autonomia necessario a progettare, strutturandone le diverse fasi, un percorso didattico-educativo rivolto all’infanzia.
Testi di riferimento
B. Munari, Da cosa nasce cosa, ed. Laterza, Bari, 2005
B. Munari, Fantasia, ed. Laterza, Bari, 2003
La collana giocare con l’Arte, a cura di B. Munari, Zanichelli, Bologna, 1981
B. Munari, I laboratori tattili, Corraini, Mantova, 2004
Educare all’Arte, a cura di C. Francucci e P. Vassalli, Electa, Milano, 2005
F. De Bartolomeis, Nuove esperienze di educazione artistica, Ed. Junior, Bergamo,2000
B. Restelli, Giocare con tatto, Ed. Franco Angeli, Milano,2012
M. Dallari, C. Francucci, L’esperienza pedagogica dell’arte, La Nuova Italia, Firenze, 2004, (pp. 65-160)
Ulteriori testi verranno presentati e visionati insieme nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
-Lezioni frontali i cui contenuti siano di supporto alle attività laboratoriali previste.
– Attività laboratoriali funzionali alla sperimentazione effettiva delle diverse fasi costituenti l’attività didattica: progettazione, definizione degli obiettivi, metodologia, allestimento degli spazi, documentazione scritta e/o fotografica, verifica degli obiettivi raggiunti e delle criticità riscontrate.
– Partecipazione attiva agli incontri di laboratorio con le scuole attivati dall’Accademia
Modalità di valutazione
Nella valutazione finale si terrà conto sia della partecipazione alle fasi di lavoro durante le lezioni sia del progetto tematico sviluppato dal singolo studente o dal gruppo. Il progetto dovrà essere concordato durante il corso con la docente, la parte contenutistica va consegnata/inviata entro una settimana dall’esame.