Problematiche di conservazione dell’arte contemporanea

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 2° livello a ciclo unico quinquennale in Restauro PFP1 – PFP2

Titolo del corso: Problematiche di conservazione dell’arte contemporanea

Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof. Andrea Antonio Toniutti
E-Mail: andreaantonio.toniutti@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso e fornire una sufficiente conoscenza delle problematiche legate alla conservazione delle opere d’arte contemporanea. Al termine del corso lo studente dovrebbe saper individuare le corrette procedure di intervento su opere d’arte contemporanea, differenziando in base alle diverse tipologia di opera e di materiali e tecniche di esecuzione.

Contenuti del corso

I temi che si svilupperanno saranno:

– Legislazione, con cenni sul ruolo del restauratore, sulle possibilità di intervento, sui limiti e le eventuali conseguenze.
– Gestione delle opere d’arte contemporanea, cenni sulla conservazione preventiva e sui principi di valorizzazione e promozione, con introduzione di conoscenze di base del sistema delle esposizioni e del mercato.
– Presentazione delle diverse teorie del restauro contemporaneo, loro impostazioni etiche e filosofiche e evoluzione nel tempo.
– Studio e conoscenza dell’opera d’arte, raccolta di dati e informazioni e compilazione di condition report.

Testi di riferimento

Heinz Althofer. Il restauro delle opere d’arte moderne e contemporanee, Nardini Firenze 1991
Autori vari. Conservare l’arte contemporanea, a cura di : Lidia Righi, Nardini Firenze 1992 ( atti convegno Ferrara 1991)
Giovanna C. Scicolone. Il restauro dei dipinti contemporanei, Nardini Firenze 1993
Autori vari. Arte contemporanea, Conservazione e restauro, a cura di: Sergio Angelucci, Nardini Firenze 1994 ( atti convegno Prato 1994)
Autori vari. Conservazione e restauro nell’arte contemporanea, a cura di: Giuseppe Basile, Arte e Critica, Roma 1995 ( atti convegno Roma 1994)
Autori vari. Arte contemporanea, Conservazione e restauro, a cura di: Enzo Di Martino, Allemandi Torino 2005 ( atti convegno Venezia 1996)
Oscar Chiantore e Antonio Rava. Conservare l’arte contemporanea. Problemi , metodi, materiali , ricerche. Electa Milano 2006
Autori vari. Cosa cambia, teorie e pratiche del restauro nell’arte contemporanea. a cura di: Maria Cristina Mundici e Antonio Rava, Skira Milano 2013 ( atti convegno Rivoli Torino 1987 – 2012)
Autori vari. Il futuro del contemporaneo, i cantieri del Master in Conservazione e Restauro delle opere d’arte contemporanee dell’Opificio delle PIetre Dure , a cura di: Letizia Montabalno, Mattia Patti, Edifir Firenze 2013
La bibliografia o sitografia potrà essere aggiornata durante le ore di lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali basate su uno stretto rapporto tra docente e studente
Visite guidate presso mostre e musei pubblici e/o privati
Interdisciplinarietà con i Colleghi di materie affini

Modalità di valutazione

Colloquio orale e/o test scritto.
Particolare attenzione sarà data alla capacità di ricerca individuale dimostrata durante lo svolgimento del corso.

.