Progettazione di allestimenti

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso Accademico di 2° livello in: Art Direction/Product Design

Anno: 2° anno
Codice: ABPV64
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Museografia e progettazione di sistemi espositivi

Crediti formativi: 6
Ore: 60
Prof. Ludovico Centis
E-Mail: ludovico.centis@accademiabelleartiverona.it

A.A. 2016/2017

Obiettivi formativi

Ogni progetto di allestimento può essere letto come la ricerca di un delicato equilibrio –sia esso di breve o di lungo periodo– tra singoli oggetti ed uno specifico contesto. Il successo di un tale tipo di progetto è dovuto in primo luogo alla lettura accurata delle caratteristiche di entrambi, e alla materializzazione di un’inedita condizione, frutto dell’accostamento tra oggetti e contesto, che permette una diversa lettura degli stessi.
Durante la prima parte del corso, ogni studente dovrà svolgere un approfondimento di un casostudio storico di allestimento, concordato con il docente, ed esporlo sia in forma visiva (tramite disegni, diagrammi, proiezioni) che in forma orale.
La seconda parte del corso sarà incentrata sulla realizzazione di un progetto di allestimento site-specific, dove alla necessaria fase di analisi di oggetti e contesto seguirà lo sviluppo di un’idea progettuale, capace di rispettare ed esaltare le caratteristiche di entrambi, rispettando i limiti imposti dal docente sia in termini temporali che di spesa.

Prerequisiti

Lo studente deve conoscere e padroneggiare le forme di rappresentazione e comunicazione del progetto, nello specifico attraverso la realizzazione di disegni (proiezioni ortogonali, assonometrie, prospettive), viste e modelli.

Contenuti del corso

Ad ogni studente sarà assegnato dal docente un tema a partire dal quale realizzare un progetto di allestimento nel contesto del Palazzo e Giardino Giusti in Verona. Lo studente si confronterà con un sistema di spazi di eccezionale valore e varietà, e avrà la possibilità di affrontare le problematiche legate ad allestimenti sia in spazi aperti che coperti, climatizzati o soggetti al mutare del clima e delle stagioni. La ricchezza dell’apparato figurativo del Palazzo e Giardino Giusti in Verona è un ulteriore fattore di complessità e motivo di stimolo per gli studenti, sia in termini narrativi che necessariamente pragmatici.
Al termine del corso gli studenti dovranno produrre un progetto di installazione di dimensioni variabili, in linea con il percorso progettuale svolto. Questo dovrà essere corredato da una serie di elaborati grafici ad essa coerenti, sia in termini formali che grafici.

Testi di riferimento

AA.VV., Allestimenti/ Exhibit Design, in “Rassegna” n.10/1982, numero monografico Roberto ALOI, Esposizione: architetture – allestimenti, U. Hoepli editore, Milano 1960.
(a cura di) Pietro Carlo Pellegrini, Allestimenti museali, Federico Motta Editore, Milano 2003 Georges PEREC, Pensare / Classificare, Rizzoli, Milano 1989.
Georges PEREC, Specie di spazi, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
Antonio PIVA, Il museo: la coscienza lucida dell’ambiguità, Edizioni Lybra Immagine,
Milano 2005.
Sergio POLANO, Mostrare, l’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Edizioni
Lybra Immagine, Milano 1988.
Roberto ZANON, Mostre temporanee. Commentari sull’allestimento, Libreria Editrice
Cafoscarina, Venezia 2006.

Metodi didattici

Il corso si svolge nella forma di laboratorio. Lezioni frontali tenute dal docente e da professionisti ospiti saranno alternate a presentazioni fatte da ogni studente. Le revisioni delle varie fasi di concetto, studio e sviluppo del progetto verranno fatte in forma pubblica, durante momenti di confronto in cui ciascuno dovrà presentare il proprio lavoro.

Modalità di valutazione

La valutazione finale sarà basata sulla qualità dell’approfondimento storico e dell’installazione progettata, e sarà effettuata attraverso verifiche intermedie ed un esame finale.