PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE 2017/18

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Scenografia

Anno: 3° anno
Codice: ABTEC40
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Progettazione multimediale

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Luca Franceso Maria Orlandi
E-Mail: luca.orlandi@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo l’esplorazione, la comprensione e la produzione di un progetto artistico a carattere multimediale. Nello specifico ci si concentrerà sulla produzione di set e scenografie digitali, attraverso le tecniche del “matte-painting” e del “set-extension”. Queste tecniche permettono lo studio e la comprensione delle problematiche più comuni nello sviluppo di un progetto esecutivo ove l’utilizzo di elementi digitali (modelli 3D, rendering, compositing 2d/3d) abbinato ad elementi “reali” (foto, filmati, etc.) in maniera estensiva, porti allo sviluppo di possibilità espressive inedite.
Il Matte painting e le tecniche di set-extension sono quindi particolarmente adatte alla comprensione delle modalità di progettazione e produzione proprie nella cross-medialità (ossia di incontro simultaneo tra media, linguaggi e tecniche proprie del produrre arte).

Contenuti del corso

Il corso sarà sviluppato attraverso lezioni laboratoriali e lezioni teorico/critiche.
Particolare attenzione sarà posta alla fase progettuale, partendo dal concept iniziale, sino alla fase esecutiva e di finalizzazione. Lungo il corso, saranno distribuite anche brevi lezioni teoriche atte a fornire una comprensione più profonda degli argomenti trattati, sia a livello storico che critico.

ARGOMENTI PRINCIPALI DELLE LEZIONI.

Brevi lezioni frontali:

  • Da R.Wagner a M.Krueger: dall’opera totale all’opera “che vive”.
  • La Video arte e le installazioni
  • Lo spazio scenico e interazione con elementi digitali.
  • La progettazione di un’opera multimediale: pianificare il progetto.

LEZIONI LABORATORIALI:

suddivise in 2 momenti differenti:

  • Esercizi di base
  • Progetto dello studente (installazione multimediale).

Esercizi di base:

Le lezioni “esercizi di base” hanno come obiettivo lo sviluppo di una base tecnica minima da cui lo studente potrà partire per la realizzazione del proprio progetto. Queste esercitazioni mirano ad “assottigliare” il divario tecnico che inevitabilmente si trova negli studenti dell’Accademia, permettendo anche a coloro che hanno un’esperienza minore di muoversi con maggiore sicurezza tra gli strumenti della progettazione e la realizzazione degli elaborati personali.

  • Compositing di base: comporre immagini multiple.
    • Il compositing 2D (foto-montaggio)
    • La camera, le lenti e le tecniche di ripresa
    • Il compositing 3D (la profondità di campo e le tecniche collegate).
    • Il compositing unificato: l’illusione della realtà.
    • Conformazione del materiale
    • esportazione per il progetto finale.
    • Progettare l’opera e lo spazio.
      • Progettare visivamente l’opera
      • Progettazione dello spazio di azione e fruizione
      • Messa in tavola di un progetto.

Progetto dello studente:

I progetti personali degli studenti saranno la parte preponderante dell’intero laboratorio. Ogni studente dovrà progettare una piccola opera video di matte-painting integrando una ripresa reale, realizzatata in un luogo “famigliare” (della propria quotidianità) con uno più elementi immaginari (sia esso architettonico, paesaggistico o di altro tipo) realizzato in computer graphics ed integrato con le tecniche di digital-compositing. Questa animazione, dalla durata minima di 2 minuti e realizzata con non meno di 5 inquadrature sarà oggetto di uno studio approfondito sul flusso di lavoro necessario per una progettazione e realizzazione adeguata.

Testi di riferimento

Balzola A. – Monteverdi A.M., Le Arti Multimediali Digitali, Garzanti, Milano 2007
Balzola A. – Rosa P. , L’Arte fuori di sé. Un manifesto per l’età post-tecnologica, Feltrinelli, Milano 2011
Valentini.V . – Le Storie del Video – Bulzoni, Roma 2003
Viola B., Vedere con la mente e con il cuore, Gangemi, 1995

Metodi didattici

Le lezioni saranno per quando possibile adattate al livello di competenza di ogni studente, soprattutto nella prima parte laboratoriale. Al termine degli esercizi di base ogni studente sarà valutato per verificare il grado di apprendimento delle tecniche di base, prima di procedere con l’elaborato personale oggetto di esame. Inoltre saranno concordate verifiche periodiche sugli elaborati personali: la puntualità, la serietà con cui lo studente affronta lo sviluppo del proprio lavoro e la capacità di recepire le correzioni nel corso dell’anno contribuiranno al voto finale

Modalità di valutazione

Verifica delle nozioni storico/critiche attraverso un esame orale.
Verifica e valutazione dell’elaborato personale:
Realizzazione di un book che mostri l’intero flusso di lavoro (concept / storyboard / tavole preparatorie / decoupage delle inquadrature).
Video fornito in formato HD dalla durata minima di 2 minuti e realizzata con non meno di 5 inquadrature.