Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Scenografia
Anno: 1° anno
Codice: ABPR35
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Regia
Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof. Paolo Valerio
E-Mail: paolo.valerio@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo principale del corso è l’apprendimento da parte degli studenti dei fondamenti dello studio della Regia, in ogni suo aspetto. Prima di tutto verranno delineati, attraverso lo studio di registi di teatro e delle loro messe in scena più importanti, gli elementi fondamentali della regia di uno spettacolo. Successivamente ci si avvicinerà all’analisi del testo: il testo drammaturgico verrà scomposto in funzione dell’interpretazione del testo stesso, dei suoi personaggi e dell’analisi del processo creativo. Infine verranno svolte esercitazioni pratiche su diversi ambiti della realizzazione di una regia: dal lavoro sul personaggio alle ipotesi di allestimento di uno spettacolo.
Contenuti del corso
Il corso sarà articolato in diversi moduli
– Regia, recitazione e il corpo: Stanislavskij – Grotowski – Barba
– Analisi del testo e ipotesi di regia di “Sogno di una notte di mezza estate” e “Misura per Misura” di William Shakespeare
Testi di riferimento
ALBANO LUCILLA Il secolo della regia, Marsilio
ALONGE ROBERTO Il teatro dei registi, Laterza
BROOK PETER Il punto in movimento, Ubulibri
RONCONI LUCA Luca Ronconi, la ricerca di un metodo, Ubulibri
GROTOWSKI J. Per un teatro povero; prefazione di Peter Brook – Roma, M. Bulzoni, 1970 (Contiene anche scritti di Ludwik Flaszen, Eugenio Barba)
STANISLAVSKIJ K.S. Il lavoro dell’attore su se stesso ; a cura di G. Guerrieri; prefazione di F. Malcovati. – 13. ed. – Roma – Bari, Laterza, 2000.
STANISLAVSKIJ K.S. Il lavoro dell’attore sul personaggio; a cura di F. Malcovati; prefazione di G. Strehler. – 4. ed. – Roma-Bari, Laterza, 1999
Ulteriori testi verranno indicati durante le lezioni
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in aula con lezioni teoriche: sarà inoltre affiancato dalla visione degli spettacoli in scena al Teatro Nuovo e da materiale video d’archivio in modo da fornire agli studenti un immediato riscontro concreto di quanto studiato.
Modalità di valutazione
La valutazione sarà composta dalla scrittura di un elaborato e dell’esame orale.
Verrà inoltre richiesta la redazione di un progetto personale da parte di ogni studente, nel quale analizzi i testi letti durante il corso e gli spettacoli visti, approfondendo il tema dell’allestimento dal punto di vista registico, tenendo presente sia gli aspetti tecnici che quelli artistici.