Restauro dei dipinti murali 2

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corsoa quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP1

Anno: 4° anno
Codice: ABPR24
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Restauro per la pittura

Crediti formativi: 8
Ore: 100
Prof.ssa Mariotto Francesca
E-Mail: francesca.mariotto@accademiabelleartiverona.it

 

Obiettivi formativi

Acquisire capacità di riconoscimento delle tipologie di degrado dei dipinti murali di interesse artistico e architettonico mettendo i fenomeni in relazione alle cause.
Saper identificare gli obiettivi di un restauro e progettarne le linee principali di intervento.
Eseguire le operazioni di restauro programmate sui dipinti murali.
Acquisire capacità critica e pratica nelle operazioni di risarcimento delle lacune.
Documentare le operazioni eseguite con relazioni scritte, immagini e schemi.

Contenuti del corso

• Prosecuzione delle operazioni di restauro nel cantiere didattico iniziato nel primo corso di restauro dei dipinti murali: affreschi cinquecenteschi del soffitto dell’ex Aula Magna del Palazzo Verità Montanari, Verona. Interventi di rifinitura della pulitura della superficie dipinta, stuccatura delle lacune e reintegrazione pittorica.
• Esercizi propedeutici all’integrazione pittorica: tecnica di tratteggio all’acquerello.
• Obiettivi di un intervento di restauro. Indicazioni generali di un progetto di restauro.
• Giornata di studio all’interno della Fiera del Restauro di Ferrara. Convegno “Conoscenza e restauro degli intonaci e delle superfici murarie esterne di Venezia. Campionatura, esemplificazioni, indirizzi di intervento.” Di F. Doglioni, L. Scappin, A. Squassina, F. Trovò.
• Studio dello stato conservativo di affreschi strappati: il caso degli affreschi di Ceredello (Caprino Veronese). Campagna fotografica, rilevazione dei fenomeni di degrado e degli effetti dello strappo. Relazione finale.
• Giornata di studio sul tema del bio-restauro: prodotti di origine biologica utilizzati per la soluzione di problemi di restauro. Dottoressa Chiara Alisi biologa Enea, Roma.
• Studio dello stato conservativo e tecniche esecutive dell’affresco “Allegoria dell’Annunciazione” di Giovanni Maria Falconetto nella chiesa di San Giorgetto di Verona. Campagna fotografica, rilevazione delle tipologie esecutive e deli fenomeni di degrado, relazione.

Testi di riferimento

– Normal 1/88 – CNR Centro di studio di Milano e Roma sulle cause di deperimento e sui metodi di
conservazione delle opere d’arte – ICR Istituto Centrale per il Restauro
– F. Doglioni, L. Scappin, A. Squassina, F. Trovò “Conoscenza e restauro degli intonaci e delle superfici
murarie esterne di Venezia. Campionatura, esemplificazioni, indirizzi di intervento.” Collana editoriale:
Quaderni di pratica per la tutela attiva di Venezia.
– Anna Rosa Sprocati, Flavia Tasso, Chiara Alisi, Paola Marconi e Giada Migliore “Biotecnologie in
gioco verso processi e prodotti sostenibili per i beni culturali” in Energia, ambiente e innovazione,
4/2016.
– Anna Rosa Sprocati, Flavia Tasso, Chiara Alisi, Paola Marconi e Giada Migliore “Formule
microbiche per l’arte”, in Kermes n. 100, ott-dic. 2015.
– Atti dei convegni “Lacuna. Riflessioni sulle esperienze dell’Opificio delle Pietre dure” 7 aprile
2002 e 5 aprile 2003. Collana Problemi di Conservazione e Restauro, ed. Edifir, Firenze, 2009.
– AA.VV. 2La fabbrica dei colori. Pigmenti e coloranti nella pittura e nella tintoria”, ed. Il Bagatto,
1995
– Daniele Torcellini “La percezione del colore nella pratica del restauro” Collana di Studi e Documenti. Ed. Edifir, Firenze, 2007.
– Philip Ball “Colore. Una biografia”, ed. Bur Rizzoli, Milano 2017.

Metodi didattici

Attività di lavoro in cantiere per l’esecuzione del restauro di dipinti murali integrate con lezioni pratiche e teoriche sugli argomenti trattati. Utilizzazione di metodologie di intervento variate a seconda del problema affrontato così come indicato nel contenuto del corso.

Modalità di valutazione

I risultati raggiunti saranno valutati in base alle capacità dimostrate dagli allievi di saper
criticamente valutare lo stato conservativo di un dipinto murale, identificare le operazioni di restauro necessarie e saperle eseguire manualmente. Si richiede inoltre di saper redigere uno schema preventivo di intervento e una relazione finale di restauro corredata da immagini e schemi. Conoscenza dello schema di progettazione di un intervento di restauro.
La valutazione avverrà in trentesimi.