Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP2
Anno: 4° anno
Codice: ABPR24
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Restauro per la pittura
Crediti formativi: 8
Ore: 100
Prof.ssa Laura Rivali
E-Mail: laura.rivali@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Acquisizione delle competenze tecnico/teoriche, necessarie per la progettazione e lo svolgimento di un intervento di restauro su dipinti su tela.
Contenuti del corso
Il degrado dei supporti tessili
‐Riconoscimento delle varie forme di degrado e delle cause. Il degrado degli strati pittorici
‐Crettature da invecchiamento, da filmazione: aspetto e cause della formazione.
‐Difetti di adesione e coesione ‐Alterazioni dei pigmenti Il degrado delle vernici Cause e aspetto.
Tecniche e materiali di intervento
‐Gli interventi e i materiali per il consolidamento degli strati pittorici.
‐Gli interventi e i materiali per I’appianamento e il consolidamento dei supporti tessili.
‐La reintegrazione delle mancanze di supporto e il risarcimento di tagli e strappi con diverse modalità (ago e filo, resina termoplastica).
‐La pulitura: cenni all’utilizzo di soluzioni supportate sia di solventi organici che di materiali acquosi.
‐L’intervento estetico, modalità e tecniche di reintegrazione.
Testi di riferimento
FODERATURA
‐“Dipinti su tela – problemi e prospettive per la conservazione”, in “Giornata di studio”, Ferrara 1 aprile 2006.
‐ Barbara Lavorini, La foderatura a pasta secondo il metodo fiorentino: varianti di applicazioni della pasta fiorentina.
‐ Roberto Bellucci, Sara Scatragli, Restauro o riparazione per i dipinti su tela? Un’esperienza didattica in “OPD Restauro”, 1998.
‐Giovanna C. Scicolone, La foderatura e gli interventi sostitutivi nelle opere contemporanee, in “OPD Restauro”, 1993.
‐Corrado Maltese, I supporti nelle arti pittoriche. Mursia.
‐ J.Laroche,M.V.Saccarello, La foderatura dei dipinti: due tradizioni messe a confronto, in “Le Tecniche Chermes” n.25 gennaio-‐aprile 1996.
‐ Gustav A. Berger,“La foderatura –metodologia e tecnica”. Nardini Editore.
‐Dario F. Marletto, “La foderatura a colla di pasta fredda”-‐Manuale. Nardini Editore
‐ Benedetta Fazi, Bruno Vittorini, “Nuove tecniche di foderatura – le tele vaticane diPietro da Cortona ad Urbino”. Nardini Editore
‐ Alessandro Conti, “Storiadel restauro e della conservazione delle opere d’arte”. ‐ Antonio P. Torresi, “La foderatura dei dipinti in Italia dall’‘800 al ‘900”.
‐Giovanna C. Scicolone, “Dalle tecniche di intervento tradizionali alle metodologie innovative” Il restaurodei dipinti contemporanei, Nardini Editore.
CONSOLIDAMENTO E APPIANAMENTO
‐G. C. Scicolone, “Il restauro dei dipinti contemporanei”, Firenze, Nardini editore 1993.
‐R. Bellucci ‐ S. Scatragli, “Restauro o riparazione per i dipinti su tela? Un’esperienza didattica”, in “Opd restauro”, 1998, pp.140‐148.
‐G. C. Scicolone, “Resturo del supporto senza ricorso alla foderatura: l’impiego di un adesivo puliuretanico”, in “Kermes” num.8, 1990, pp. 3-‐9.
‐D. Riggiardi, “Interventi di restauro conservativo su dipinti senza disancorarli dal telaio originale”, in “Lo stato dell’arte”, Palermo 2005, pp.186-‐193.
‐E. Signorini ‐ A. Finozzi, “Un restauro tra, minimo intervento e massima manutenzione su un dipinto di grandi dimensioni”, in“Lo stato dell’arte”,mPalermo 2005, pp.148-‐155.
‐A. Finozzi, “Esperienze recenti di non foderatura”, in “Dipinti su tela-problemi e prospettive per la conservazione”, Il Prato editore, Ferrara 2006, pp.107-‐118.
‐M. Rossi Doria, “I trattamenti di consolidamento strutturale dei dipinti su tela fra tradizione e sperimentazione: aggiornamenti a partire dalla tradizione romana”, in “Dipinti su tela-‐ problemi e prospettive per la conservazione”, Il Prato editore, Ferrara 2006, pp.85-‐93.
RIAVVICINAMENTO LEMBI E SUTURE
‐Giovanna C. Scicolone, “Restauro del supporto senza ricorso alla foderatura: l’impiego di un adesivo poliuretanico”, 1990, Kermes n° 8, pp.3-‐9
‐Roberto Bellucci ‐ Sara Scatragli, “Restauro o riparazione per i dipinti su tela? Un’esperienza didattica”, OPD Restauro, 1998, pp. 140-‐148
‐Winfried Heiber, “Riparazioni di strappi e deformazioni dei supporti tessili nei dipinti”, Atti del Convegno del Cesmar7, 2004, pp. 87-‐95
‐Ezio Buzzegoli ‐ Luisa Landi, “Quindici grammi di restauro (ben sei meno dell’anima): riflessioni sul restauro strutturale di un dipinto su tela”, OPD Restauro, 2005, pp. 102-‐108
‐Jole Marcuccio, “Ricostruzione di trama e ordito in una lacerazione del supporto tessile di un dipinto”, Progetto Restauro, n° 36/2005, pp. 2-‐5
‐Alberto Finozzi, “Esperienze recenti di non foderatura”, Giornata di studio (Problemi e prospettive per laconservazione), Edizione il Prato, Ferrara ‐ 1 Aprile 2006, pp. 107-‐117
‐Erminio Signorini ‐ Alberto Finozzi, “Un restauro tra minimo intervento e massima manutenzione su un dipinto di grandi dimensioni”, III Congresso Nazionale IGIIC, Palermo 22-‐24 settembre 2005, pp. 148-‐155
‐Luigi Orata, “Tagli e strappi nei dipinti su tela: metodologie di intervento”, Nardini Editore, Firenze, 2010, pp. 13-‐16, 36-‐38, 43-‐56.
PULITURA
‐Susanna Bertolucci, Erika Bianchini, Cristina Biave, Fausto Caliari, Paolo Cremonesi, Silvia Gravina, Mauro Zammataro, Barbara Zangani “Preparazione e Utilizzo di soluzioni acquose addensate, reagenti per la pulitura di opere policrome” in Progetto Restauro n° 17, Padova, 2000.
‐Paolo Cremonesi “Risultati e prospettive per la pulitura dei dipinti mobili” in Restauri e ricerche, dipinti su tela e tavola a cura di Marco Ciatti e Cecilia Frosinini, Firenze, 2003.
‐Giorgio Bonsanti “Storia e etica della pulitura in Materiali tradizionali e innovativi nella pulitura dei dipinti e delle opere policrome” a cura di Paolo Cremonesi, Atti del congresso internazionale.
Colore e conservazine ‐ Materiali e metodi nel restauro delle opere policrome mobili, Padova, 2002 Paolo Cremonesi “Un approccio alla pulitura”.
‐AA. VV. “L’uso di Agarosio e Agar per la preparazione di “gel rigidi”, Padova,2007.
REINTEGRAZIONE
‐Angela Caronna “La Gestalt e la Teoria di Cesare Brandi” da Kermes 57 anno XVIII
‐Chiara Rossi Scarzanella, TeresaCiafanelli “La percezione visiva nel restauro dei dipinti. L’intervento pittorico”
‐Lacuna “Riflessioni sulle esperienze dell’opificio delle pietre dure “AA.VV Edifir
‐Umberto Baldini “ Teoria del restauro e unità metodologica” Nardini Editore
-Ornella Casazza “Il restauro pittorico nell’unità metodologica” Nardini Editore.
Modalità di valutazione
Report realizzato da ogni studente, relativo a tutte le operazioni effettuate in laboratorio e ai materiali utilizzati con le motivazioni.