Sorry, this entry is only available in Italian.
Corso a ciclo unico quinquennale in: Restauro PFP2
Anno: 4° anno
Codice: ABPR24
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Restauro per la pittura
Crediti formativi: 8
Ore: 100
Prof. Alessandra Carrieri
E-mail: alessandra.carrieri@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
- Capacità di analizzare un’opera d’arte ed i materiali che la costituiscono, anche con l’utilizzo di analisi diagnostiche, e di stendere un condition report.
- Riconoscere i degradi e le cause che li hanno provocati.
- Progettazione degli interventi di restauro singolarmente e discussione in gruppo.
- Interventi di restauro conservativo ed estetico su un’opera autonomamente.
- Trovare spunti per ricerche su nuovi materiali e metodologie di intervento.
Prerequisiti
Frequentazione del primo corso di Restauro dei Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti 1.
Contenuti del corso
- ANALISI VISIVA DELL’OPERA E STESURA DELLO STATO DI CONSERVAZIONE CON APPROFONDIMENTI SUI MATERIALI CHE COMPONGONO L’OPERA.
- ANALISI DEI DEGRADI, APPROFONDIMENTO SULLE CAUSE E PROGETTAZIONE DELL’INTERVENTO DI RESTAURO.
- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA E PRELIEVI DI CAMPIONI PER EVENTUALI ANALISI SCIENTIFICHE.
- UTILIZZO DI MICROSCOPIO DIGITALE E STEREOMICROSCOPIO PER MONITORARE PRIMA, DURANTE E DOPO IL RESTAURO
- RESTAURO DI UN’OPERA ORIGINALE DI GRANDI DIMENSIONI O DI PIU’ OPERE NEI LABORATORI DELL’ACCADEMIA.
- INTERVENTO DI RESTAURO MINIMO, CONSERVATIVO ED ESTETICO.
- ANALISI DEL NOSTRO RESTAURO: PREGI E DIFETTI.
- ANALISI DI ALTRI RESTAURI.
- ETICA DEL RESTAURO.
- SPERIMENTAZIONE SU UNO O PIU’ MATERIALI.
Testi di riferimento
- Il futuro del contemporaneo, conservazione e restauro del design, Gangemi 2016
- Cosa cambia. Teorie e pratiche del restauro nell’arte contemporanea, Skira 2014.
- Tra memoria e oblio. Percorsi nella conservazione dell’arte contemporanea, Castelvecchi 2014.
- Eleonora Fiorani, Leggere i materiali, Lupetti 2000.
- ULTERIORI TESTI DI CONSULTAZIONE E DI DETTAGLIO FORNITI DALLA DOCENTE
Metodi didattici
Attività di laboratorio e lezioni teoriche frontali.
Modalità di valutazione
Frequenza delle lezioni, interventi eseguiti in laboratorio ed esame orale con scheda di restauro e approfondimento concordato con la docente.