Restauro dell’arte contemporanea

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP2

Anno: 5° anno
Codice: ABPR24
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Restauro per la pittura

Crediti formativi: 10
Ore: 125
Prof. Andrea Antonio Toniutti
E-Mail: andreaantonio.toniutti@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire una sufficiente conoscenza delle problematiche legate al restauro delle opere d’arte contemporanea. Al termine del corso lo studente dovrebbe saper individuare e realizzare le corrette procedure di intervento su opere d’arte contemporanea, differenziando in base alle diverse tipologie di opera, di materiali e tecniche di esecuzione.

Prerequisiti

Conoscenze di base delle principali correnti artistiche a partire dalle avangaurdie artistiche dell’inizio del XX secolo. Conoscenze di base delle tecniche esecutive.

Contenuti del corso

I temi che si svilupperanno saranno:
Analisi, studio e conoscenza delle opere d’arte e dei modelli presenti in laboratorio.
Raccolta di dati e informazioni, compilazione di condition report e schede di rilevamento dello stato di conservazione.
Progettazione di interventi conservativi relativi alle opere e ai modelli presenti in laboratorio.
Realizzazione degli interventi, curando le varie fasi e realizzando la documentazione di laboratorio, grafica e fotografica.

Testi di riferimento

Heinz Althofer. Il restauro delle opere d’arte moderne e contemporanee, Nardini Firenze 1991
Giovanna C. Scicolone. Il restauro dei dipinti contemporanei, Nardini Firenze 1993
Autori vari. Arte contemporanea, Conservazione e restauro, a cura di: Sergio Angelucci, Nardini Firenze 1994 ( atti convegno Prato 1994)
Autori vari. Arte contemporanea, Conservazione e restauro, a cura di: Enzo Di Martino, Allemandi Torino 2005 ( atti convegno Venezia 1996)
Oscar Chiantore e Antonio Rava. Conservare l’arte contemporanea. Problemi , metodi, materiali , ricerche. Electa Milano 2006
Autori vari. Cosa cambia, teorie e pratiche del restauro nell’arte contemporanea. a cura di: Maria Cristina Mundici e Antonio Rava, Skira Milano 2013 ( atti convegno Rivoli Torino 1987 – 2012)
Autori vari. Il futuro del contemporaneo, i cantieri del Master in Conservazione e Restauro delle opere d’arte contemporanee dell’Opificio delle PIetre Dure , a cura di: Letizia Montabalno, Mattia Patti, Edifir Firenze 2013
P. Cremonesi: l’uso dei solventi organici nella pulitura di opere policrome
P. Cremonesi: l’ambiente acquoso per il trattamento di opere policrome
P. Cremonesi: l’uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome
L.Borgioli- P. Cremonesi: le resine sintetiche usate nel trattamento di opere policrome
R. Verteramo: The age of plastic, beni artistici e industriali
Collana I Talenti

La bibliografia o sitografia potrà essere aggiornata durante le ore di lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali basate su uno stretto rapporto tra docente e studente
Visite guidate presso mostre e musei pubblici e/o privati
Interdisciplinarietà con i Colleghi di materie affini
Video proiezioni delle lezioni teoriche
Lezioni di laboratorio con realizzazione di interventi e/o esempi pratici delle diverse fasi operative di restauro

Modalità di valutazione

Colloquio orale di fine corso in cui viene esaminata l’acquisizione da parte dello studente degli argomenti pratici e teorici trattati.
Valutazione degli elaborati scritti, e delle prove pratiche svolte durante il corso.
Particolare attenzione sarà data alla capacità di ricerca individuale e di lavoro di gruppo dimostrate durante lo svolgimento del corso.