Scenografia

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Scenografia

Anno: 1°/ 2°/ 3° anno
Codice: ABPR22
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Scenografia

Crediti formativi: 12 per annualità
Ore: 150 per annualità
Prof.ssa Caterina Pinelli
E-Mail: caterina.pinelli@accademiabelleartiverona.it

Obbiettivi formativi

La Scenografia è creazione di uno spazio drammatico – dipinto, scolpito, filmato che sia…”J. Svoboda” ed è nella padronanza degli strumenti tecnici, nel coniugarsi profondo dei vari linguaggi e della loro possibile percezione che il corso si prefigge il compito di avviare lo studente.
Acquisire capacità di leggere il teatro come luogo della visione, conoscerne lo spazio e interpretarlo, di volta in volta a seconda del testo, nell’astrazione della scenografia.
Apprendere la modalità di presentazione di un progetto scenografico in maniera corretta, dove l’intuizione si media con l’osservazione dei materiali, con misurazioni scrupolose, con calcoli matematici.
L’obbiettivo dei tre anni del corso di 1° livello di Scenografia è una preparazione di base nei vari settori in cui lo scenografo si trova ad operare. Per questo lo studente dovrà far propria una metodologia che si applica alla creazione, sperimentando, e utilizzando le tecnologie del proprio tempo.

Contenuti del corso

Nel triennio il percorso didattico sarà volto ad approfondire la conoscenza dello spazio scenico luogo dello spettacolo sia esso teatro, teatro all’aperto, studio televisivo, luogo non teatrale con tutte le problematiche relative.
Sarà tenuta nella giusta importanza la fase ideativa e progettuale, cercando di sfruttare al meglio limiti e proprietà della macchina scenica.
Con questo intento, il lavoro del primo anno viene proposto come valorizzazione della manualità sia nelle tecniche pittoriche che in quelle di costruzione con un lavoro propedeutico finalizzato all’acquisizione e all’apprendimento di metodi progettuali per la rappresentazione grafica di una scena.
Per il programma del secondo anno, è prevista una progettazione scenografica per la prosa o per l’opera lirica o per il balletto, si insisterà nella componente multimediale per fondere sempre più tradizione e innovazione.
Il terzo anno si vedrà impegnato nella scenografia per l’opera lirica nell’ anfiteatro Areniano, oltre che con la produzione di un breve filmato di cui si dovrà produrre uno story-board, eseguire le riprese e il relativo montaggio.

Testi di riferimento

L. Renato, Scenografia e Scenotecnica per il Teatro, Gremese 2007.
J. Svoboda, I segreti dello spazio teatrale, Ubulibri 2007.
G. Ricchelli, L’orizzonte della scena nei teatri, Hoepli 2004.
G. Coppelli, Manuale pratico di scenotecnica, Patron 2006.
P. Brook, Lo spazio vuoto, Bulzoni 1998.
A. Nicol, Lo spazio scenico,
F. Cruciani, Lo spazio del teatro, Laterza 2005.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni, analisi del testo, ambientazione storica, ricerca iconografica, produzione di bozzetti preliminari, costruzione del modellino, restituzione prospettica, tavole tecniche, disegno di particolari costruttivi, valutazione del budget, capitolato di spesa.

Modalità di valutazione

Esame finale