Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Atelier Direction. Mediazione culturale dell’arte
Anno: 2° anno
Codice: ABPR22
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Scenografia
Crediti formativi: 4
Ore: 40
Prof. Enzo Gentile
E-Mail: enzo.gentile@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Il corso ha come finalità lo sviluppo e l’integrazione di tecniche espressive innovative in campo scenografico.
L’obiettivo è quello di sviluppare negli studenti competenze critiche, comunicative e tecniche utilizzando gli strumenti multimediali e in particolare le tecniche di video proiezione su architetture o su oggetti.
L’utilizzo di hardware e software dedicati finalizzerà la parte di laboratorio dedicata alla progettazione.
Si esploreranno, contestualmente, i legami esistenti tra sistemi interattivi, espressione artistica ed esperienze sensoriali.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti, le materie del piano di studi degli anni precedenti contengono già le basi di graphic design utili per il corso.
La conoscenza di software per l’editing e compositing video (Premiere, After Effect), per la progettazione 3D (Cinema 4D) e delle basi della programmazione ad oggetti (Java, Javascript, C++) costituiranno un notevole valore aggiunto per incrementare la potenzialità tecnica ed espressiva alle realizzazioni.
Contenuti del corso
Basi teoriche (grafica, multimedialità, video, suono, luci)
Video e architectural mapping: comprensione degli aspetti qualitativi e tecnici alla base della tecnica di videoproiezioni su oggetti scenografici o architettonici.
Panoramica sulle tecniche di animazione digitale 2D e 3D;
Nozioni base di Digital Video, canali alpha, maschere;
I principali software audio-video nell’ottica di interattività con suoni, voce, movimento;
Videomappaggio di una superfice piana e di una superficie complessa; (software Resolume Arena)
I proiettori e le superfici di proiezione, accorgimenti pratici;
Multiproiezioni, soft edging;
Software e risorse di arte generativa;
Applicazioni pratiche di scenografia multimediale virtuale e interattiva;
Protocolli di comunicazione (MIDI, OSC, NDI).
Controllo delle luci (DMX).
Il kinect V2: aspetti tecnologici, possibili utilizzi in scenografia per aggiungere l’interattività.
Testi di riferimento
Verranno messe a disposizione dispense preparate dal docente o reperibili on line.
La bibliografia o sitografia aggiuntiva sarà fornita durante le ore di lezione.
Metodi didattici
La parte preponderante del corso sarà svolta in laboratorio con l’obiettivo di rendere operativa la progettazione di scenografie multimediali e interattive.
A tal proposito si utilizzeranno diversi strumenti software sia open source che commerciali in versione demo.
Sarà dato ampio spazio alla sperimentazione creativa seppur guidata per evitare dispersioni.
La parte finale conterrà elementi di innovazione di interaction design che permetteranno un notevole ampliamento delle opportunità in fase di progettazione di scenografie multimediali interattive.
Modalità di valutazione
Colloquio orale ( e/o test a risposta multipla), valutazione del lavoro svolto durante le lezioni di laboratorio e presentazione del progetto individuale e/o di gruppo (concept, story-board e sviluppo finale).