Scenotecnica 1

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Scenografia

Anno: 1° anno
Codice: ABPR23
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Scenotecnica

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof.ssa Caterina Pinelli
E-Mail: caterina.pinelli@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il corso di Scenotecnica si propone di condurre lo studente a guardare a tutte quelle fasi che partendo dall’idea, in un susseguirsi di metodologie, conducono alla realizzazione di una scena, fronteggiando, di volta in volta, esigenze spaziali, di produzione ed economiche.
Il corso è finalizzato a sviluppare capacità di elaborare il bagaglio estetico–culturale, idoneo a formare competenze tecniche per la progettazione scenografica.
(tutto questo anche con eventuali stage o visite presso laboratori, teatri).

Contenuti del corso

Sono previste lezioni volte a far conoscere l’architettura dell’edificio teatrale, con cenni storici sulla sua evoluzione. Altre lezioni saranno tese a indagare il luogo teatrale con particolare attenzione al palcoscenico. I principali elementi costitutivi di una messa in scena che compongono la normale attrezzatura in dotazione nei teatri, analizzando sia la “macchineria” teatrale storica, che quella contemporanea. Nella seconda parte del corso si imposteranno delle lezioni con risvolti operativi in supporto alla ricerca personale dello studente e quindi creando i presupposti per rendere organico e completo tutto il lavoro di progettazione scenografica operando direttamente sui bozzetti allestiti per il corso principale di scenografia.
Il teatro come edificio dalle strutture antiche agli spazzi moderni.
Studio del palcoscenico, e parti che lo compongono.
Elementi di geometria descrittiva, prospettiva teatrale, sviluppi costruttivi e tecniche di progettazione comprensive di distinte dei materiali e preventivi di spesa.
Studi riguardanti le tecniche di laboratorio, materiali specifici e nuove opportunità.
Scenotecnica cinematografica e televisiva.
Nozioni d’illuminotecnica.

Testi di riferimento

A. Nicoll, Lo spazio scenico.
G. Coppelli, Manuale di scenotecnica.
B. Mello, Trattato di scenotecnica.
B. Dalai, Manuale pratico di scenografia V. I ed. D. Audino, 2009
B. Dalai, Manuale pratico di scenografia V. II ed. D. Audino,2009
B. Dalai, ABC della scenotecnica, ed. D. Audino, 2006
Integrazione dei trattati di scenotecnica con i cataloghi delle ditte Peroni, Risam, Prochima, Flockcart ecc.

Metodi didattici

Esercitazioni di composizione – Analisi e studio di strutture architettoniche e loro resa in sintesi scenica all’interno della scatola ottica.
Piante, prospetti, sezioni di un bozzetto scenografico in scala 1:50.
Prospettiva teatrale in scala 1:50 o 1:25.
Studi e metodi per la restituzione di un bozzetto scenografico.
Restituzione di un bozzetto scenografico . (il bozzetto può essere scelto tra quelli prodotti nel corso fondamentale).
Sviluppi in scala 1:20 di particolari architettonici o costruttivi.
Sviluppi in scala 1:20 degli esecutivi
Ricerca sui materiali impiegati per la realizzazione visiva e costruttiva.
Modellino.

Modalità di valutazione

Esame finale.