Scenotecnica 2

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Scenografia

Anno: 2° anno
Codice: ABPR23
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Scenotecnica

Crediti formativi: 6
Ore: 75
Prof.ssa Caterina Pinelli
E-Mail: caterina.pinelli@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

L’obiettivo che si vuole raggiungere è determinare nello studente la motivazione del fare teatro, creando i presupposti per un apprendimento soggettivo attraverso personali occasioni d’intervento nel mondo del lavoro, per allestimenti in genere e in particolare. In tal senso molto utile e formativo per gli allievi è il rapporto con il fare tecnico/artistico ed il dialogo con i tecnici operanti sia in palcoscenico sia nei laboratori di allestimenti scenici, per questo saranno organizzati, stage e visite ai teatri ed ai laboratori di scenografia.

Contenuti del corso.

Il corso comporta un costante allenamento degli studenti a prendere confidenza con il palcoscenico, in modo che essi si rendano consapevoli delle caratteristiche del teatro, delle dimensioni, e delle possibilità che si possono esplorare, indagare, dando piena libertà alla fantasia, sfruttando al meglio limiti e le proprietà della macchina scenica.
Elementi di geometria descrittiva, prospettiva teatrale, sviluppi costruttivi e tecniche di progettazione comprensive di distinte dei materiali e preventivi di spesa.
Studi riguardanti le tecniche di laboratorio, materiali specifici e nuove opportunità.
Scenotecnica cinematografica e televisiva.
Nozioni d’illuminotecnica.
Questi contenuti, nel corso del secondo anno saranno approfonditi e possibilmente praticati con la messa in scena di spettacoli in cui gli studenti saranno impegnati nella realizzazione di scene, attrezzeria, luci, proiezioni.

Testi di riferimento

A. Nicoll, Lo spazio scenico.
G. Coppelli, Manuale di scenotecnica.
B. Mello, Trattato di scenotecnica.
B. Dalai, Manuale pratico di scenografia V. I ed. D. Audino, 2009
B. Dalai, Manuale pratico di scenografia V. II ed. D. Audino,2009
B. Dalai, ABC della scenotecnica, ed. D. Audino, 2006
Integrazione dei trattati di scenotecnica con i cataloghi delle ditte Peroni, Risam, Prochima, Flockcart ecc.

Metodi didattici

Restituzione prospettica, piante, sezioni e sviluppi tecnici di tutti gli elementi che compongono la scenografia.
Ricerca sui materiali impiegati per la realizzazione visiva e costruttiva.
Modellino.
Sviluppo del progetto in 3D
Programmi consigliati:
SketchUp, Autocad, Photoshop, Cinema 4D.

Modalità di valutazione

Esame finale.