Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Atelier Direction. Mediazione per l’arte.
Anno: 1° anno
Codice: ABAV07
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Scultura
Crediti formativi: 4, da sommare ai 4 CFA di Decorazione 1 e ai 4 CFA di Pittura 1 (Decorazione 1 / Pittura 1 / Scultura 1 rappresentano un unico insegnamento da 12 CFA)
Ore: 40, da sommare alle 40 di Decorazione 1 e alle 40 di Pittura 1 (Decorazione 1 / Pittura 1 / Scultura 1 rappresentano un unico insegnamento da 120 ore)
Prof. Daniele Salvalai
E-Mail: daniele.salvalai@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi specifici:
Il corso ha l’obiettivo di accompagnare gli studenti all’acquisizione di conoscenze e competenze professionali, volte all’acquisizione di metodologie progettuali ed espressive nell’uso degli strumenti e delle principali tecniche della Scultura, attraverso la sperimentazione delle stesse nell’indagine della materia e delle sue trasformazioni (anche attraverso l’impiego di materiali di diversa natura).
Lo studente, durante e alla fine del percorso di studio, dovrà essere in grado di sviluppare una propria ricerca individuale nell’ambito della scultura, con originalità, ma tenendo in considerazione le tecniche tradizionali e l’evoluzione delle stesse, nel contesto della sperimentazione dei linguaggi espressivi più innovativi. Ci si pone quindi l’obiettivo di far conseguire le conoscenze generali e tecniche per la progettazione di progetti specifici (da concordare col docente), nonché di sviluppare l’approfondimento e la ricerca sui nuovi linguaggi artistico-visivi.
Il corso ha inoltre l’obiettivo di fornire un’adeguata formazione tecnico operativa, al fine di progredire nell’acquisizione di una autonoma e personale consapevolezza della produzione scultorea sia per la progettazione di atelier artistici, sia per progetti che entrino in relazione con spazi pubblici o privati, a gallerie d’arte e musei.
Contenuti del corso:
Prendendo spunto dalla ricerca scultorea di diversi autori, gli studenti saranno invitati a riflettere sul tema proposto dall’insegnante attraverso un approccio didattico-laboratoriale, filosofico, poetico e concettuale. La riflessione individuale andrà sviluppata attraverso una ricerca originale e la realizzazione di un progetto artistico personale.
Il laboratorio di scultura è un terreno di sperimentazione utile alla formazione di figure professionali capaci d’individuare ed approfondire un percorso di ricerca artistica personale ed originale, ma anche nella capacità di portare gli studenti a confrontarsi con un ambito di ricerca specifico, come quello della trasmissione della pratica artistica rivolta a diverse tipologie di utenti.
Metodi didattici:
Lezioni frontali e laboratorio. Le lezioni saranno strutturate dedicando la prima parte ad un’introduzione teorica agli argomenti individuati, attraverso un’informazione iconografica relativa ad autori contemporanei e del passato (in riferimento al tema proposto); successivamente ad un momento di confronto con gli allievi, che saranno invitati ad esprimere un pensiero personale, esercitandosi così ad utilizzare un linguaggio appropriato della scultura.
Quanto analizzato nelle lezioni teoriche andrà tradotto, sulla base di progetti concordati con l’insegnante, con la realizzazione di studi grafici, bozzetti in scala ed infine, la realizzazione di sculture/installazioni scultoree che prevedano la sperimentazione di materiali di diversa natura.
Attraverso la pratica laboratoriale saranno affrontate questioni relative alle scelte applicate durante il percorso e come queste scelte si manifestano nel lavoro, favorendo uno scambio di idee tra studenti, tramite l’esperienza di critica individuale e di gruppo.
Modalità d’esame a fine corso
Colloquio individuale con presentazione della ricerca artistica completa, prodotta durante il corso (disegni, progetti, bozzetti, sculture, installazioni).
Durante l’esame gli elaborati andranno presentati alla commissione attraverso un allestimento con carattere professionale (come se si trattasse di un’esposizione in una galleria d’arte o in un museo).
Presentazione di una tesina che documenti lo studio approfondito delle tematiche di lavoro, attraverso riferimenti storico-culturali e/o riferimenti a scultori (storici o contemporanei) che presentino affinità con la propria ricerca, corredata da relativa scheda di progetto per un laboratorio artistico da condurre con utenti di diversa tipologia o fascia d’età (a scelta del candidato).
Testi di riferimento:
– Francesco Poli, Il sistema dell’arte contemporanea, Ed. Laterza;
– Francesco Poli, La scultura del Novecento. Ed. Laterza;
– Judith Collins, Scultura oggi, Phaidon 2008;
– Vittorio Fagone, Art In Nature, Ed. Mazzetta;
– Eleonora Fiorani, Leggere i materiali, con l’antropologia con la semiotica.
Ed. Lupetti.
– Pino Di Gennaro, I modi della scultura. Hoepli.