Storia del design

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Scenografia
Anno: 1° anno
Codice: ABPC66
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Storia dei nuovi media

Crediti formativi: 6

Ore: 45
Prof.ssa Claudia Maria D’Alonzo
E-Mail: claudia.dalonzo@accademiabelleartiverona.it


Obiettivi formativi

Approcciare la storia del cinema e del video a partire dal rapporto tra spettatore e oggetto audiovisivo consente di analizzarne i fenomeni e le tappe in modo trasversale, attraversando ambiti della storia del cinema e dell’audiovisivo che restano spesso isolati (cinema lineare, cinema sperimentale, forme audiovisive time based, cinema espanso). Concentrarsi sulle trasformazioni e le diverse declinazioni dello statuto di spettatore permette, inoltre, di acquisire strumenti necessari per approcciare l’eterogeneità di espressioni che il cinema e l’audiovisivo elettronico hanno assunto nel contemporaneo.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

Il corso introduce alla conoscenza delle principali tappe della storia del cinema e dell’audiovisivo non lineare (time based). Il percorso storico si sviluppa a partire dal precinema cinema fino alle molteplici espressioni del post-cinema e del Cinema Espanso contemporaneo, analizzando esperimenti, autori, fenomeni e opere. Particolare attenzione verrà posta nei confronti delle trasformazioni dell’esperienza di fruizione e, quindi, delle forme possibili di spettarorialità. In questa prospettiva, verranno quindi prese in considerazione e analizzate non solo le forme della narrazione e della rappresentazione ma anche i dispositivi spaziali, temporali, mediali e percettivi, elementi che insieme all’opera audiovisiva contribuiscono a determinare i caratteri propri di tali esperienze.

Testi di riferimento

A – Paolo Bertetto, (a cura di), Introduzione alla storia del cinema. Autori, film, correnti, UTET, Torino, 2012 (selezione di capitoli indicati nel corso delle lezioni).

B – Dispense fornite dal docente durante il corso: approfondire 1 argomento a scelta (slide+testo in pdf)

C – Progetto desktop video essay impostato nel corso delle lezioni e dedicato all’argomento scelto (vedi C)

D – Filmografia segnalata durante il corso.

Integrazione bibliografica per studenti non frequentanti:

E – Simone Arcagni, Visioni Digitali, Einaudi, Milano, 2016

F – Cecilia Valenti, Che cos’è il desktop documentario?, “Il Tascabile”, 26.02.2018

Metodi didattici

Lezioni frontali, visione guidata e l’analisi di lungometraggi e di opere audiovisive, esercitazioni su temi e questioni affrontate sono parte integrante del ciclo di lezioni.

Modalità di valutazione

Accanto allo studio dei saggi indicati in bibliografia è richiesta ai frequentanti alla visione di una lista di lungometraggi ed opere time based indicati nel corso delle lezioni. Nel corso dell’esame orale saranno valutate le competenze generali rispetto ai testi, la capacità di collocare il proprio studio rispetto al panorama storico e teorico illustrato durante le lezioni e di strutturare un proprio percorso tra i contributi bibliografici segnalati, l’analisi di uno specifico un lungometraggio o di un’opera time based tra quelle indicate.