Storia della musica e del Teatro Musicale

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Scenografia

Anno: 3° anno
Codice: ABST54
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Storia della musica

Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof. Giorgio Bagnoli
E-Mail: giorgio.bagnoli@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il corso è incentrato principalmente sulla nascita e sviluppo del Teatro in Musica, ossia quella che generalmente viene chiamata “Opera lirica”.
Con l’ausilio di Audiovisivi (Dvd di vari allestimenti operistici ponendo anche attenzione alle modalità interpretative che caratterizzano le messe in scena) si seguirà un’analisi storica del teatro musicale europeo e non solo, nel suo lungo percorso storico

Contenuti del corso

Gli argomenti trattati:
– La Musica alla fine del XVI secolo.
Il Seicento – Nascita dell’Opera e i suoi primi autori.
Il Settecento – Lo sviluppo dell’opera seria e la nascita dell’opera buffa. Gluck e la riforma del melodramma. W.A.Mozart e i suoi contemporanei.
– L’Ottocento – Bagliori romantici. Il grande melodramma italiano, da Rossini a Verdi. L’opera in Francia:l’opéra-comique e grand-opéra. L’opera tedesca: da Weber a Wagner. L’opera italiana tra Ottocento e Novecento.
– Il Novecento. L’opera italiana da Puccini a Pizzetti. Le nuove tendenze. Il Novecento in Francia. L’opera tedesca del Novecento. Richard Strauss. L’opera del Novecento nel resto d’Europa

Testi di riferimento

Giorgio Bagnoli: ”Opera Lirica” – Il repertorio, gli autori, i generi.” Giunti, editore.