Storia dell’arte contemporanea (Design + Restauro)

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Progettazione artistica per l’impresa

Anno: 2° anno
Codice: ABST47
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Stile, Storia dell’arte e del costume

Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof.ssa Katia Brugnolo
E-Mail: katia.brugnolo@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Acquisizione di termini tecnici specifici, visione organica e diacronica della storia dell’arte, capacità di descrivere tecnicamente e stilisticamente un’opera d’arte, capacità di esprimere una valutazione critica dell’opera d’arte.

Prerequisiti:

Una buona conoscenza della lingua italiana, della filosofia contemporanea, della letteratura contemporanea, della Storia dell’arte e del Design contemporaneo.

Contenuti del corso

PARTE GENERALE
Storia dell’arte contemporanea, dal Neoclassicismo ai giorni nostri.

CORSI MONOGRAFICI
-Il Romanticismo in Italia: la pittura di Francesco Hayez, caposcuola del movimento romantico.
-“Uno sguardo sull’Ottocento veneto”.
-I Preraffaelliti tra Simbolismo e recupero del Medioevo e del Rinascimento.
-La Scultura Italiana tra XIX e XX secolo. Artisti e opere.
-Henri Matisse: figure dal vero (dipinti, disegni, sculture).
-Espressionismo Astratto:la rivoluzione del gesto. Analisi di opere di Pollock, De Kooning, Rothko e Kline.
-La figura umana.Il corpo come specchio dell’esistenza, nelle opere di Bacon, Sutherland, Freud e Richter.

Testi di riferimento

T.Hilton, I Preraffaelliti, ed.G.Mazzotta, Milano, 1981;
G.Dorfles-A.Vettese, Arte 3. Artisti Opere e Temi, Dal Postimpressionismo ad oggi, ed.Atlas, Bergamo 2012;
M.De Micheli, Le Avanguardie artistiche del Novecento, ed.Economica Feltrinelli, Milano, in ed.aggiornata;
G.Dorfles, Ultime tendenze dell’arte d’oggi. Dall’Informale al Concettuale, ed.Universale Economica Feltrinelli, in ed.aggiornata;
L.Vergine, Lessico delle tendenze artistiche 1960-1990, ed.Skira Ginevra-Milano, Milano 1999;
L.Vinca Masini, L’arte del Novecento. Dall’Espressionismo al Multimediale, ed.Mondadori, Roma 2002;
G.Pavanello, Uno sguardo sull’Ottocento veneto”, in AA.VV., Ottocento veneto.Il trionfo del colore, catalogo della mostra a c. di G.Pavanello e N.Stringa, Treviso, Casa dei Carraresi, 15 ottobre 2004-27 febbraio 2005, ed.Canova, Treviso 2004, pp. 17-42;
M.T.Benedetti, Preraffaelliti, De Luca Editori D’Arte, 2012;
M.L.Pacelli, Matisse La figura.La forza della linea, l’emozione del colore, catalogo della mostra, Ferrara, Palazzo dei Diamanti (22 febbraio-15 giugno)2014;
M.Dantini, Espressionismo Astratto.La rivoluzione del gesto, 2014; Gabriella Belli, La figura umana.Il corpo come specchio dell’esistenza. Bacon, Sutherland, Freud, Richter, 2014;
Mostra: Disegni dell’Ottocento e del Novecento. Da Hayez a Vedova, a c. di A.Perissa, Venezia, Gallerie dell’Accademia, 11 ottobre 2014-11 gennaio 2015.