Storia dell’arte contemporanea (Per Restauro)

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP1/PFP2

Anno: 3° anno
Codice: ABST47
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Stile, Storia dell’arte e del costume

Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof. Diego Arich
E-Mail: diego.arich@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il corso intende consolidare negli studenti la conoscenza della storia dell’arte dal Postimpressionismo alla Seconda Guerra mondiale, mediante l’esame delle principali esperienze artistiche e l’analisi di una serie di opere altamente rappresentative delle varie fasi cronologiche. Per favorire il rapporto diretto con l’opera d’arte sarà organizzata una visita della Galleria d’arte moderna “Achille Forti” di Verona e un’uscita didattica a Venezia (Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro e Collezione Peggy Guggenheim).

Prerequisiti

Gli studenti dovranno aver ottenuto l’ammissione all’esame del corso di Storia dell’arte contemporanea 1.

Contenuti del corso

Momenti e figure della storia dell’arte dal Postimpressionismo al periodo tra le due Guerre. All’analisi storica si affiancherà un breve percorso monografico dedicato alle pratiche e ai materiali sperimentati nelle avanguardie artistiche nella prima metà del XX secolo, sulla scorta del saggio di Marina Pugliese, Tecnica mista. Materiali e procedimenti nell’arte del XX secolo (Bruno Mondadori, 2006).

Testi di riferimento

1. Manuale consigliato per la parte generale
G. Dorfles, A. Vettese, Arte 3. Artisti, opere e temi. Dal Postimpressionismo ad oggi, Atlas, s.l. [Bergamo] 2011 (capitoli 1-10).
2. Bibliografia per la parte monografica
M. Pugliese, Tecnica mista. Materiali e procedimenti nell’arte del XX secolo, Paravia Bruno Mondadori Editori, s.l. [Milano] 2006 (Sintesi), pp. 7-32, 63-65, 71-75, 77, 83, 89-95, 97, 125, 143, 155, 161-165.
3. Cataloghi per eventuali approfondimenti dopo l’uscita didattica
Collezione Peggy Guggenheim, The Solomon R. Guggenheim Foundation, New York 2003.
F. Fergonzi, La Collezione Mattioli. Capolavori dell’avanguardia italiana, catalogo scientifico di F. Fergonzi, Skira, Milano 2003.
F. Scotton, Ca’ Pesaro. Galleria Internazionale d’Arte Moderna, con un testo introduttivo di G. Romanelli, Marsilio, Venezia 2002.

Metodi didattici

Lezioni frontali basate su proiezioni di immagini; visite a esposizioni e collezioni permanenti.

Modalità di valutazione

Colloquio preceduto da almeno una verifica scritta basata sul riconoscimento e sull’analisi di opere commentate a lezione e presenti sul manuale consigliato o sul testo scelto come riferimento per la parte monografica.