STORIA DELLE ARTI APPLICATE

Sorry, this entry is only available in Italian.

Titolo del corso: Storia delle Arti applicate

Anno: 3
Codice: ABST48
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Storia delle Arti applicate

Crediti formativi: 4
Ore: 45
Prof. Gianbattista Contini
E-Mail: gianbattista.contini@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Il corso dedicato alla Storia delle Arti applicate vuole presentare agli allievi dell’Accademia la straordinaria produzione di manufatti artistici, che hanno caratterizzato e formato la cultura figurativa dell’Occidente dal Tardo Antico sino al Novecento. Il percorso vuole approfondire le nozioni storico artistiche attraverso lo studio delle arti applicate, prodotte in alcuni particolari momenti della Storia dell’Arte.

Le lezioni frontali saranno affiancate da diversi appuntamenti a carattere seminariale per esercitare gli allievi al riconoscimento dei manufatti artistici, con l’attenta volontà di decifrare stile, epoca, committenza, funzione e fruizione dell’oggetto, allo scopo di determinare e comprendere il contesto culturale di produzione.

Prerequisiti

Il corso prevede che gli allievi abbiano una sufficiente conoscenza della Storia dell’Arte italiana e europea, dall’età di Costantino sino alla metà del XX secolo.

Contenuti del corso

Primo Modulo
– il Medioevo: la miniatura, le oreficerie, i bronzi e la produzione eburnea
– tra Trecento e Quattrocento: le arti applicate
– il Cinquecento: Raffaello e la sua bottega
– il Seicento e la produzione artistica barocca: gli arredi
– il Settecento e la produzione di manufatti di lusso: la porcellana
– L’Ottocento e l’Esposizione Universale di Londra del 1851
– il Novecento e le avanguardie storiche sino a Gio Ponti
Secondo Modulo
– Visite a due istituzioni museali
– Elaborazione di un breve studio/relazione, commissionata agli allievi, relativamente ad un oggetto dato; discussione seminariale

Testi di riferimento

  1. Cantelli, Storia dell’oreficeria e dell’arte tessile in Toscana dal Medioevo all’Età Moderna, Firenze 1996.
  2. Castelfranchi Vegas, Le Arti minori nel Medioevo, Milano 1994.
  3. González-Palacios, Nostalgia e invenzione. Arredi e arti decorative a Roma e Napoli nel Settecento, Milano 2010.
  4. Praz, La filosofia dell’arredamento, Parma 2012.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni seminariali, relazioni degli allievi

Modalità di valutazione

Colloquio orale