Storia dello spettacolo

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in Scenografia

Titolo del corso: Storia dello Spettacolo

Crediti formativi: 6
Ore: 45
Prof. Paolo Valerio
E-Mail: paolo.valerio@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Obiettivo primario del corso è fornire agli studenti la conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia dello spettacolo teatrale, inserendolo nei diversi contesti storici, artistici, letterari ed estetici.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti per la partecipazione al corso

Contenuti del corso

Il corso è diviso in due parti: parte generale e monografica.

La parte generale ha lo scopo di delineare la storia del teatro, evidenziando le principali rivoluzioni” teatrali riguardo elementi spaziali, drammaturgici, recitativi.

L parte monografica si concentrerà invece sulla lettura e analisi sia del testo che delle messe in scena di diverse opere teatrali fondamentali per la letteratura teatrale; tra queste: “Non ti pago” di E. de Filippo, “Sei personaggi in cerca d’autore” di L. Pirandello, “Delitto e Castigo” di F. Dostoevskij

Testi di riferimento

D’AMICO SILVIO, “Storia del Teatro”, Garzanti
ALONGE ROBERTO, “Manuale del teatro”, UTET
Ulteriori testi di riferimento saranno indicati durante le lezioni

Metodi didattici

Il corso si svolgerà in aula con lezioni teoriche; sarà inoltre affiancato dalla visione degli spettacoli in scena al Teatro Nuovo e da materiale video d’archivio in modo da fornire agli studenti un immediato riscontro concreto di quanto studiato.

Modalità di valutazione

La valutazione è stata composta dalla scrittura di un elaborato e dell’esame orale.