TEATRO DI FIGURA

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso di Diploma accademico di 1° livello in: Scenografia

Anno: 3° anno
Codice: ABPR33
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Tecniche applicate per la produz. teatrale

Crediti formativi: 4
Ore: 50
Prof. Antonio Panzuto
E-Mail: antonio.panzuto@accademiabelleartiverona.it

Obiettivi formativi

Tziga Vertov. L’uomo con la macchina da presa
Il cine-occhio di Vertov ci guida a scoprire la vita brulicante di una metropoli nei primi anni del “900, lungo un intera giornata e dei suoi protagonisti, le persone comuni che la abitano, i mezzi di trasporto, le strade vuote o brulicanti di folla, le sue architetture. Contemporaneamente le immagini indagano il lavoro stesso dell’operatore, messo fisicamente in scena mentre riprende la vita urbana, così come la montatrice del film, mostrata al lavoro in moviola, in un cortocircuito autoriflessivo che smonta il gioco del cinema in un continuo passaggio tra l’immagine e il dispositivo che la genera. Un gioco che non si esaurisce qui ma che si realizza nelle innumerevole sperimentazioni tecniche ed estetiche presenti nel film: alla ricerca di un linguaggio “autonomo dalla letteratura e dal teatro”, come annunciato nelle didascalie iniziali, Vertov gioca con le immagini esibendo sovraimpressioni, split-screen, deformazioni, fermi immagine, sequenze accelerate e rallentate. Il linguaggio vorticoso esibito nei manifesti dei Kinoki diventa immagine in movimento e passa in rassegna tutte gli strumenti espressivi messi in campo dall’avanguardia. Si chiede agli studenti un confronto ed un progetto sulla metropoli contemporanea a partire dalla visione di questo film per addentrarsi con passione all’analisi di artisti, registi e scrittori che si sono confrontati con il tema immenso della visione della città.

Contenuti del corso

Un progetto che sfiora ambiguamente il tema dell’architettura della città, e che invece vuole smontarne il senso logico, affrontandolo dai punti di vista dissolti, polemici e imprevedibili di artisti come P.P. Pasolini, Andy Wharol, Edward Hopper, Jenny Holzer, Fernando Pessoa, Francesco Rosi, Wim Wenders, Federico Fellini, Aki Kaurismaki.

Si richiederanno agli studenti progetti, scritti, costruzioni, maquette, story board, fotografie e video produzioni.

Testi di riferimento

Da vedere :

Tziga Vertov
L’uomo con la macchina da presa
Film indipendente – produzione Kinoglaz 1929

Aki Kaurismaki
L’uomo senza passato
Produzione Aki Kaurismaki – Bavaria Film 2002

Wim Wenders
Il Cielo sopra Berlino
Road movies – Argos film productions 1987

Da leggere :

L’Architettura della Città
Aldo Rossi
Marsilio editore

La Lunga Strada di Sabbia
Da Viaggio in Italia di P.P.Pasolini
Contrasto editore

Effetto Città
Arte Cinema Modernità
di Vincenzo Trione
Bompiani editore

Gabriele Basilico
Appunti di un viaggio
Peliti associati editore

Architetture,città,visioni
Gabriele Basilico
Bruno Mondadori Editore

Frans Masereel
Un viaggio appassionato
Mazzotta Editore

Metodi didattici

L’ obiettivo del corso è quello di dare agli studenti temi, materiali di ricerca, esempi e possibilità di sistemi di lavoro, attivandoli soprattutto ad un metodo creativo, basato sulle capacità personali e specifiche e non alla semplice fruizione di tecniche.

Modalità di valutazione

Sarà guidato in maniera molto aperta e libera, provando e ricercando strade anche non necessariamente semplici e di facile fruizione, ma opportunamente legate alle diverse personalità.