Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP1
Anno: 2° anno
Codice: ABPR72
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Tecniche della pittura per il restauro
Crediti formativi: 8
Ore: 100
Prof. Andrea Vigna
E-Mail: andrea.vigna@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di portare l’allievo alla comprensione delle metodiche tecniche per la realizzazione di una pittura murale; il percorso che verrà seguito fornirà allo studente la capacità di leggere e comprendere la materia del manufatto artistico, fase indispensabile per una corretta impostazione metodologica nell’intervento di restauro.
Contenuti del corso
Attraverso lo studio e l’analisi dei trattati antichi e moderni e ad esercitazioni in laboratorio, si affronterà un’ampia casistica di tecniche pittoriche murali; in una seconda fase ci si dedicherà alla sperimentazione di alcune fra le tecniche maggiormente diffuse della pittura murale, attraverso l’esecuzione in laboratorio di modelli di pittura.Si partirà dall’identificazione delle differenti tipologia di murature (laterizio, pietra, miste), per proseguire con l’esecuzione degli strati di intonaco (rinzaffo, arriccio e intonachino) e con la realizzazione delle differenti tecniche pittoriche.Particolare attenzione sarà posta sulla realizzazione della sinopia e delle tecniche di riporto del disegno (spolvero, incisioni dirette e indirette, quadrettature).Si eseguiranno piccoli esempi di doratura a foglia con la tecnica della missione.Verranno analizzati i materiali che compongono un dipinto murale, dal punto di vista fisico-chimico, esaminando la loro funzione e la loro diversità in base alle aree di impiego (area europea, area indo-cinese, area americana) e ai periodi storici.
Testi di riferimento
Vitruvio, De Architettura libri decem, edizione critica a cura di Silvio Ferri, Roma, 1960
Plinio, Historia Naturalis, estratti dall’edizione di E. Capps, W.N.D. Rouse, (…) Cambridge, Mass., 1958-1966.
Denys De Fourna, Hermeneia, estratto dall’edizione di Didron, Manuel d’Iconogaphie chretienne greque et latine, Parigi, 1845.
Teofilo, Diversarum Artium Schedula, J. Murray, 1847
Cennino Cennini, Il libro dell’arte, a cura di F. Brunello, Neri Pozza.
Giorgio Vasari, Introduzione alle arti del disegno, 1568, estratti dalle Vite dei più eccellenti, pittori ed architettori…, ed. g. Milanesi, Firenze, 1906.
G.B. Armenini, De veri precetti della pittura, 1587
Andrea Pozzo, Breve istruzione per dipingere a fresco, Roma, 1693-1702
DIMOS I Modulo 1 1978, Tecniche di esecuzione. Materiali costitutivi, Corso sulla manutenzione di dipinti murali, mosaici e stucchi, I.C.R., Roma.
Mora-Philippot, La conservazione delle pitture murali, II ed. Bologna: Editrice Compositori, 2001.
Le pitture murali. Tecniche, problemi, conservazione. A cura di C. Danti e altri Firenze, Centro Di, 1990.
U.Procacci, L.Guarnieri, Come nasce un affresco; Bonechi, Firenze 1975.
M. Bazzi, Abecedario pittorico, Neri Pozza editore.
AA.VV. Chimica per l’arte, Zanichelli.
A.Rattazzi, Conosci il grassello di calce? Origine, produzione e impiego del grassello in architettura, nell’arte e nel restauro; Edicom, Edizioni, Bologna, 2008.
Le tecniche artistiche a cura di Corrado Maltese, ed. Mursia, Milano 1973
I supporti nelle arti pittoriche a cura di Corrado Maltese, ed. Mursia 1990
Preparazione e finitura delle opere pittoriche a cura di Corrado Maltese, ed. Mursia, Milano 1994
Metodi didattici
Il corso sarà suddiviso in lezioni frontali (presentazioni Power Point, lettura dei trattati, proiezioni di video girati in cantiere o in atelier artistici) ed esperienze pratiche di realizzazione di modelli di pittura murale (tecnica dell’affresco, del bianco di calce, del graffito e della tempera con leganti di natura organica su intonaco fresco, secco e stanco).
Modalità di valutazione
L’apprendimento delle nozioni verrà verificata durante il corso mediante domande e richiesta di brevi resoconti sul lavoro svolto, e con una presentazione Power Point finale su tutto il lavoro svolto nell’ambito del corso.