Corso di Diploma accademico di 2° livello in: Atelier direction. Mediazione culturale dell’arte
Anno: 1° anno
Codice: ABAV12
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Tecniche per la decorazione
Crediti formativi: 4
Ore: 40
Prof. Giovannini Rolando
E-Mail: rolando.giovannini@accademiabelleartiverona.it
Obiettivi formativi
Approfondire l’universo della Arte Ceramica fatto di storia, di teoria, di tecniche, di materiali, di processi, di progettazione e di esecuzione applicata. Sapersi orientare nella lettura dell’opera d’arte dei grandi Maestri dalla terracotta alla porcellana, con discernimento degli ambiti della scultura, della decorazione, del design e dell’artigianato artistico. Sperimentare con azioni di laboratorio. Conoscere le proprietà delle terre, delle argille e dei materiali, come strumenti di espressione in ambito Atelier. Manifestare specifiche competenze creative mediante le proprie capacità e i procedimenti acquisiti. Indirizzarsi all’approccio in tema di conservazione e del Restauro dell’opera d’arte ceramica anche decorativa, con elementi di classificazione e schedatura, pure ai fini museali e delle collezioni.
Prerequisiti
Curiosità e interesse verso la disciplina sotto l’aspetto delle tecniche, dei processi e delle opportunità di rappresentazione di una propria personale poetica o progettualità. Abilità nella manipolazione. Senso formale, decorativo e concezione della tridimensionale. Inclinazione all’attività sperimentale di laboratorio.
Contenuti del corso
Ambito 1 – I Materiali:
Le terre, gli impasti, gli ingobbi, vernici, vetrine, cristalline, gli smalti, le coperte. I pigmenti da grande e piccolo fuoco, i materiali vitrei e i mosaici vetrosi. Le Lastre. La terracotta, le faenze, le terraglie, il gres, la porcellana, le lithophanies, il raku. I forni e le cotture.
Ambito 2 – Le Tecniche:
Le tecniche antiche, le tecniche tradizionali della produzione artistica, artigianale e del design ceramico. Il Modellato, la Decorazione. La Fotoceramica, i processi contemporanei della piccola e grande serie. I procedimenti d’avanguardia, la creazione di opere in ceramica con approccio a prototipizzazione in 3D. Indicazioni sui ceramici speciali e avanzati. Accenno ai temi della conservazione.
Ambito 3 – I Processi:
Descrizione dei trattamenti di superficie, i patterns e le textures, il dipinto a mano, la decalcomania, la fotoceramica digitale contemporanea, la paper clay in terraglia e in porcellana, le pluri-applicazioni con cotture multiple, del piccolo e terzo fuoco, le tecniche della riproduzione in Edizione limitata per arte e del multiplo. Assiomi per la riproduzione di oggetti gioco e stuttura di un Laboratorio per i Bambini e per gruppi di interesse didattico. Approccio alle tecniche dell’opera d’arte e della piccola scultura. Elementi sulle grandi opere e le opere monumentali.
Ambito 4 – Applicazione e stili:
Aspetti educativi della Ceramica e delle proprie tecniche espressive e di manipolazione anche a scopo scolastico. La ceramica e la scultura moderna, la ceramica e l’espressione artistica contemporanea. I musei, gli stili e le decorazioni degli ultimi quaranta anni dal Post-modern, Neo Eclettico, Neo Barocco, Minimale, Ecosostenibile, NeoCeramica, all’attualità dell’Installazione, Neo-Futurismo, Neo-Post Moderno, e della Fotoceramica. Gli Autori e le credenziali per entrare nel mondo e nella storia dell’Arte e dell’Arte Ceramica.
Testi di riferimento
Metodi didattici
Lezioni singole del Docente con Power Point sui argomenti del programma e applicazioni di laboratorio. Esemplificazioni e classificazioni mediante l’uso di campioni. Descrizione delle norme sulla Sicurezza e uso dei DPI.
Dimostrazione su tecniche di lavorazione, di decorazione e di trattamento delle superfici. Sperimentazione laboratorio sul colaggio, la lavorazione allo stato plastico, la lastra, il colombino e il modellato. Partecipazione attiva ad eventi con Artisti, Professori e brands di prestigio, (nonché possibili contatti con Università straniere e Accademie di Belle Arti)
Partecipazione a mostre e concorsi. Temi di interesse A. A. 2017-18: modellini per bimbi con sviluppo del Metodo “Move to Art”, Micro sculture per il paesaggio, creazione della “Scatola dell’Architettura” con mini-architetture ceramiche, l’animaletti per fiabe, il gioiello/Jewelry, la tazzina da Espresso. Approccio ad argomenti di sensibilità internazionale come la Biennale di Venezia, la Triennale di Milano, il MIDeC Museo Internazionale del Design Ceramico; competizioni in Occidente e Oriente (Italia, USA, Cina, Corea Sud, Taiwan, Singapore, Tailandia, altre).
Workshops programmabili in lingua inglese con Artista/Artisti ospiti stranieri. Due lezioni potranno essere preparate e impartite in parte in lingua inglese.
Modalità di valutazione
Con una prova orale basata su tre distinti aspetti equivalenti fra loro:
A – Valutazione orale sulle conoscenze teoriche sulle Tecniche della Ceramica acquisite durante le lezioni impartite
B – Valutazione tesina scritto/grafica contenente un tema di ricerca teorico condiviso con il Docente
C – Valutazione con analisi e commento di una prova pratica di sperimentazione connessa all’ambito dell’Atelier Direction -sotto l’aspetto creativo, artistico e stilistico/tecnologico-, ideata e prodotta durante l’Anno Accademico, su un tema condiviso con il Docente, caso mai partecipante a Concorso, Evento, Mostra, Collezione, altro.