Tecniche della lavorazione del legno

Sorry, this entry is only available in Italian.

Corso quinquennale a ciclo unico in: Restauro PFP2

Anno: 2° anno
Codice: ABPR73
Settore artistico/scientifico/disciplinare: Tecniche della scultura per il restauro

Crediti formativi: 4
Ore: 50
Prof.ssa Anita Masiero
E-Mail: anita.masiero@accademiadibelleartiverona.it

Contenuti del corso

PARTE TEORICA :
Si intende in questa parte teorica approfondire le problematiche tecniche sottese alla lavorazione del legno, ragionandole in termini di contesto culturale ed evidenziandone il contributo alla conoscenza storico artistica. Si elencano di seguito gli argomenti proposti:
Nozioni generali sugli attrezzi e sulle tecniche per la lavorazione del legno nella storia; riconoscimento delle diverse essenze legnose nelle differenti epoche ed aree geografiche; tecniche di lavorazione del legno per la realizzazione di strutture (incastri e assemblaggi e giunzioni); tecniche esecutive di finitura del legno trattato non policromo (finiture a cera, a gommalacca). Calssificazione delle essenze legnose. Sezioni utilizzate nei manufatti lignei (trasversale, radiale, tangenziale ecc). Composizione generale della struttura di un albero. Distinzione fra impiallacciatura e lastronatura. Nozioni sulla lavorazione dell’intarsio, dell’intaglio.
PARTE PRATICA:
1° campione:Prove di intaglio e di ornato con scalpelli e sgorbie su legno di Tiglio : esecuzione di piani inclinati con lettere d’alfabeto. INCASTRI incollaggi
2°campione: prova di intaglio su legno di tiglio: realizzazione di un bassorilievo ad ornato.

Bibliografia essenziale

M. Ciatti,C Castelli, A. Santacesaria Dipinti su tavola, la tecnica e la conservazione dei supporti, Firenze Edifir 2005
Ernest Scott Lavorare il legno, Zanichelli editore
Francesca Tonini La scultura lignea tecniche e restauro,Padova Il parto 2015

Modalità di valutazione

Valutazione orale.